Insalata di cetrioli e feta

Scritto il 21 agosto 2009 | 36 Commenti

Insalata di cetrioli, feta e menta

Meno male, il temporale si è portato via almeno 10 gradi delle temperature di ieri (che poi hanno toccato i 38,5 gradi!). Le bucce di cetriolo le ho usate per aromatizzare l‘acqua minerale, il cetriolo stesso l’ho usato in quest’insalata. Praticamente uno tzatziki ad insalata, ma senza aglio e con tanta menta e limone. Ieri mattina ho trovato la ricetta sul blog tedesco Low Budget Cooking e ho voluto subito provarla. Io avevo in casa una feta cremosa abbastanza magra (17% di grassi) e quindi il risultato è stata un’insalata altrettanto cremosa.
Molto rinfrescante, ottima con un po’ di pane abbrustolito o come contorno per della buona carne alla griglia.

Ingredienti

  • 1 cetriolo grande
  • 200 gr di feta
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 manciata di foglie di menta, tritate
  • 2-3 rametti di citronella (erba luigia), foglie tritate
  • 2 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe

Sbucciare il cetriolo (le bucce le potete usare per aromatizzare l’acqua minerale) e tagliare il cetriolo a cubetti. Salare i cubetti di cetriolo e farli scolare brevemente in un colino. Schiacciare la feta con una forchetta. Aggiungere limone, olio, pepe, menta e citronella e amalgamare. Unire infine i cubetti di cetriolo. Servire ben fredda.

Acqua minerale al cetriolo

Scritto il 20 agosto 2009 | 34 Commenti

Acqua, lime e cetrioli

In questo preciso istante abbiamo raggiunto i 37 gradi. Oggi è per la Germania il giorno più caldo dell’anno (e anche dell’anno scorso e di quello prima e quello prima ancora). L’unica cosa che mi va di postare è la brocca d’acqua che continuo a riempire. E per un tocco di freschezza in più aggiungo delle fettine di lime e la buccia o fettine di cetriolo.
Ora manca solo un po’ di mare :-) Buon proseguimento d’estate.

Insalata di rucola, mango e merluzzo

Scritto il 18 agosto 2009 | 22 Commenti

Insalata di merluzzo, rucola e mango

Per domani sono previsti 37 gradi qui in Balconia, una cosa vista solo nel 2003, l’estate che ho passato praticamente sdraiata sul letto, coperta da un grande asciugamano bagnato che strizzavo ogni mezzoretta.
Quindi insalate, insalate e ancora insalate (che sono a dieta lo menziono solo en passant … tanto chissà quanto resisto). Mi si dice sempre che sono quella degli abbinamenti strambi. E quindi eccovene un altro. Questo però è copiato pari pari dal libro Fish & Fish. Non sempre la stramba sono io :-).
Comunque: insalata freschissima. E l’accostamento mango e cipolle rosse è buonissimo (confermato anche da questa ricetta qui).

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 gr di filetto di merluzzo
  • 1 lime (succo e buccia grattugiata)
  • 2 piccole cipolle rosse
  • 4 rametti di menta
  • 4 rametti di corandolo fresco
  • 2 mazzetti di rucola
  • olio d’oliva
  • sale e pepe

Cuocere il filetto di merluzzo a fuoco molto basso per 5 minuti in acqua salata. Appena cotto, toglierlo dall’acqua, asciugarlo con della carta da cucina e farlo raffreddare completamente.
Lavare la rucola, mondare le cipolle e tagliarle a fettine molto sottili. Tritare le foglie di menta e quelle di coriandolo. Sbucciare il mango e tagliarlo a fettine sottili.
Preparare un condimento con il succo e la buccia di lime, olio, sale e pepe. Mischiare la rucola con le cipolle, le fettine di mango e le erbe aromatiche. Condire il tutto con 2/3 dell’emulsione. Distribuire il merluzzo a pezzetti sull’insalata e condirlo con il resto del condimento.

Insalata di merluzzo, rucola e mango

Fonte: Fisch & Fisch, Delphine de Montalier, Nicolai Verlag Continua a leggere »

La mia lunga estate in technicolor

Scritto il 16 agosto 2009 | 31 Commenti

Bevanda

La vacanza all’estero è saltata, ma doversene restare a casa d’estate, in Balconia, non per forza è un male. La mia è una lunga, lunghissima vacanza estiva, ricca di incontri, mercatini e mangiate. Mi sembra di viverla come in un film, è quasi come essere in una bolla di sapone. I programmi erano altri, ma rivedendo le tappe della mia estate in foto, devo dire che c’è di peggio. E il meglio è che l’estate non è ancora finita :-))
E allora faccio un riassunto fotografico delle ultime settimane. Tante mangiate a casa di amici o al ristorante. Vari mercatini di cui avevo parlato già l’anno scorso, tra cui quello delle erbe aromatiche e la sagra della cipolla. Ho cucito qualcosina, mi sono fatta grandi bevute di cocktail analcolici, mangiate di gelato. Ho fatto un salto in Svizzera da mia sorella. Il tempo non sempre è stato clemente – a volte sono serviti anche gli stivali di gomma. Ma tutto sommato, si sta bene in Balconia. Continua a leggere »

Purè mediterraneo

Scritto il 13 agosto 2009 | 35 Commenti

Purè mediterraneo

Quando vi parlai del purè asiatico al latte di cocco consigliai nei commenti di provare anche quello mediterraneo. L’altro giorno l’ho rifatto con qualche nuova aggiunta ed era talmente buono che ve lo voglio presentare. Non ho dosi, ho fatto tutto a occhio. Potete aggiungere gli ingredienti nella quantità che più vi aggrada.
Ho cotto le patate in acqua salata, le ho scolate e rimesse nella pentola. Le ho schiacciate con l’apposito schiacciapatate, ho aggiunto giusto un goccio di latte per amalgamarle bene. Poi ho condito con olio d’oliva, pomodorini secchi sottolio tritati finemente (regalatimi da una cara amica), olive nere greche tritate (Kalamata), una bella manciata di basilico tritato, un’altra bella manciata di foglie di citronella(cedrina, erba luigia) tritate (in mancanza potete sostituire con un po’ di buccia di limone grattugiata), pinoli tostati. Credo di non aver dimenticato nulla. Ah, ovviamente salare e pepare alla fine. Era talmente buono che me lo sono mangiato come piatto unico!

Pomodori sott'olio
« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten