Tortino di patate e topinambur

Scritto il 24 novembre 2012 | 26 Commenti

I topinambur li ho trovati esattamente due volte. Tre anni fa – e ci feci questa semplice vellutata – e la settimana scorsa in un piccolissimo negozietto di prodotti biologici. Per poco non abbraccio la commessa. Erano degli esemplari particolarmente piccoli e bitorzoluti, ancora pieni di terra, ma sono tornata a casa con quel bottino come se avessi trovato l’oro. Sulla pagina FB ho chiesto consiglio su cosa farci e mi sono state segnalate tante ottime ricette: dal flan al risotto, dalle chips alle lasagne. E mi è stato anche consigliato di provarli crudi. Quindi metà dei topinambur li ho fatti semplicemente in insalata e mi sono piaciuti davvero tanto. Per l’altra metà mi attiravano molto le chips, ma volevo evitare il fritto e quindi ho optato per questo tortino di strati di topinambur e strati di patate conditi semplicemente con un po’ d’olio e rosmarino. Ho usato un piccolo stampo a cerniera per contenere gli strati, ma potete disporre le fettine anche a cerchio direttamente su un foglio di carta da forno e verrà bene lo stesso. A me è piaciuto molto, come piatto unico abbinato a un’insalatina, ma è anche una bella alternativa ad un gratin più ricco da servire come contorno. Continua a leggere »

Ottolenghi: insalata di spinacini, datteri e mandorle

Scritto il 17 novembre 2012 | 15 Commenti

Arieccolo. Ottolenghi. Ogni sua ricetta è una garanzia, e ogni volta una sorpresa. È uscito il suo nuovo libro, Jerusalem, che ancora non ho acquistato e che per ora esiste solo in versione inglese. Per ora mi sto limitando a leggere le ricette che trovo sui vari blog, ancora ho una miriade di altri piatti da provare degli altri suoi due libri. Sul blog Lottie + Doof (bellissimo, andatelo a scoprire) ho scovato questa insalata di spinacini che mi ha subito conquistata. Ho apportato alcune modifiche rispetto all’originale -ho ad esempio sostituito il burro con l’olio d’oliva e la pita con del pane integrale di segale. Splendido l’abbinamento con i datteri che, mi raccomando, devono essere quelli al naturale. Le cipolle risultano dolci grazie alla marinatura nell’aceto. Ho usato mandorle e nocciole, ma ci vedo bene anche pinoli o noci. Come al solito, fate voi :-)  Per una come me che ama le insalatone è il piatto ideale. Continua a leggere »

Weckmänner – gli omini per San Martino

Scritto il 11 novembre 2012 | 42 Commenti

Bimbi, tirate fuori le vostre lanterne, oggi si festeggia San Martino. Oltre alla tradizionale oca di cui vi parlai qualche anno fa, nella regione in cui vivo si usa distribuire dei dolci omini ai bimbi che sfilano con le loro lanterne fatte a mano nel centro delle città. I grandi invece si scaldano col vin brulé. I Weckmänner tradizionali sono solitamente fatti con l’impasto da brioche e hanno un piffero di legno in bocca (come questi) . Secondo la leggenda il piffero non sarebbe altro che il pastorale capovolto di San Martino Vescovo. Una’altra variante che si trova spesso in questi giorni nelle panetterie è l’oca di panbrioche. Continua a leggere »

Una calda zuppa di pollo asiatica

Scritto il 7 novembre 2012 | 13 Commenti

Domenica. Fuori non smette più di piovere. Il riscaldamento non funziona correttamente, tanto per cambiare. In qualche modo bisogna scaldarsi, dentro e fuori. Ci vuole una zuppa, una bella zuppa calda, una di quelle che ti rimette in pace col mondo. Il giorno prima ho svaligiato il supermercato asiatico e i noodles di riso sono proprio quello di cui ho voglia. Preparo un brodo di pollo e ci metto dentro le verdure che trovo in frigo. E il lemongrass. E l’anice stellato. E ovviamente le salse di pesce e di soia. Inauguro anche la ciotolina cinese presa insieme a tutto il resto, la abbraccio per scaldarmi.
Un brodo della domenica my way. E tutto torna a posto. Continua a leggere »

Ceramiche che mi hanno conquistata

Scritto il 3 novembre 2012 | 21 Commenti

Due anni fa sono stata ad un mercatino di artigianato artistico al monastero di Maulbronn. Lì avevo trovato un banchetto con delle ceramiche deliziose. Le ceramiche sono una delle mie (tante) passioni. Colleziono ciotoline per la colazione, ma anche piattini e tazze, tutti rigorosamente spaiati. E quell’anno mia madre, in visita da me, mi regalò una tazza per il tè che da allora accompagna le mie colazioni. Purtroppo non mi ero fatta dare un bigliettino delle due artiste e non sono mai più riuscita a trovarle. Fino a qualche settimana fa quando le scovo ad un mercatino proprio nella cittadina dove abito. Katja Langer e Tilla Halder (sito in costruzione) sono due giovani artiste sveve che mi hanno subito conquistata con le loro creazioni. Romantiche, giocose, mai kitsch. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten