Festa medievale alla rocca di Trifels
Scritto il 17 novembre 2010 | 12 Commenti
Sono molto, ma molto indietro con alcuni post – se continua così inverto le stagioni e i post natalizi usciranno a Pasqua. Comunque sia, volevo raccontarvi di questa festa medievale svoltasi in estate (ma sembrava autunno) a Burg Trifels, una rocca medievale situata in cima ad un’enorme roccia di pietra arenaria rossa e una delle principali mete turistiche nel Palatinato. Il castello imperiale è famoso per aver tenuto prigioniero re Riccardo Cuor di Leone ed è una delle numerose rocche immerse nel verde della foresta del Palatinato. Dalle varie piattaforme panoramiche si ha una splendida veduta sulle verdi vallate e sulle altre rocche. Visitata durante una festa come questa si vive al meglio tutta l’atmosfera medievale, circondati da cavalieri e giocolieri, da menestrelli e artigiani.
Olio allo zenzero
Scritto il 14 novembre 2010 | 33 Commenti
Quest’olio mi è stato molto utile in queste ultime settimane di dieta in quanto mi ha permesso di dare un tocco asiatico ai piatti che altrimenti sarebbero stati un po’ tristini. Ne preparo sempre un piccolo vasetto che mi dura per circa una settimana. L’importante è scegliere una radice di zenzero bella fresca, quelle vecchie e rinsecchite sono stoppose e filamentose. Io solitamente incido la radice con l’unghia e se si riesce a farlo senza difficolta e se fuoriesce del succo la freschezza è garantita. Basta sbucciare lo zenzero e grattugiarlo (con l’apposita grattugia Microplane funziona perfettamente) e metterlo in un barattolo con abbondante olio d’oliva di qualità (solitamente mi attengo ad un rapporto 1:3). Io preferisco conservarlo in frigo, ma si conserva anche a temperatura ambiente, soprattutto in questo periodo. Volendo si può aromatizzare l’olio ulteriormente aggiungendo un peperoncino.
Carote speziate
Scritto il 12 novembre 2010 | 35 Commenti
Restiamo dai colori autunnali con una ricetta tratta dal mio solito libro preferito di mezze arabi (purtroppo esiste solo in tedesco). Un’insalata o un contorno di carote speziate e profumate all’acqua di fiori d’arancia. Se vogliamo ricorda anche un po’ i sapori delNatale, con cardamomo e cannella. Nel libro sono consigliate due varianti, una con i chicchi di melagrana e mandorle tritate grossolanamente e un’altra un po’ più dolce con le bacche di crespino (ma ci andrebbero bene anche i cranberries secchi, le bacche di goji o della normalissima uvetta). In questo periodo i banchi dei mercati sono pieni di carote di tutti colori, a me fanno impazzire quelle viola – non sono bellissime? Continua a leggere »
I colori dell’autunno 2010
Scritto il 10 novembre 2010 | 45 Commenti
Zurigo era immersa in un mare di colori autunnali. Ho pensato di dedicare un post apposito solo alle tante sfaccettature colorate di questa stagione, come feci già qualche anno fa. Ora che è tornato il periodo delle piogge mi piace particolarmente smanettare su queste foto, piuttosto che su quelle di cibo. Sperando che le piogge finiscano al più presto, soprattutto nelle zone tanto colpite, vi auguro un autunno colorato. Continua a leggere »
Weekend autunnale a Zurigo
Scritto il 6 novembre 2010 | 51 Commenti
Lo scorso weekend a Zurigo abbiamo avuto un’incredibile fortuna con il tempo e ci siamo potute godere delle eccezionali giornate autunnali, con tutti i colori che questa stagione ci regala. Il sabato mattina è iniziato al mercato di Baden dove, tra i tanti banchi, ce ne era uno di soli funghi e ho visto per la prima volta il fungo Grifola. Sembrava un fiore, splendido. Da Baden ci siamo spostate a Zurigo dove il centro pullulava di gente affamate di raggi di sole. Finalmente sono riuscita ad entrare da Schwarzenbach, antico negozio di specialità di tutti i tipi. Dal caffè al tè, dalla frutta secca alle spezie. Uno di quei negozi dove si torna bambini. Sempre nel centro storico sono rimasta affascinata dalla Conditorei Schober, caffè-pasticceria da perderci la testa. E le bevande ai tavoli vengono servite ancora in servizi d’argento. Dal centro ci siamo dirette al lago e, come tantissime altre persone, ci siamo fatte baciare dal sole, osservando le papere ed i cigni.
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »