“Polpette” di carote e albicocche
Scritto il 11 agosto 2010 | 42 Commenti
Ecco, inizio con la prima ricetta del garden party, ovvero quella che ho fatto io. Nonostante abbia anche io lo stesso libro da cui la mia amica ha tratto le ricette da spedire agli invitati, questi köfte vegetariani non avevano mai attirato la mia attenzione. E sono proprio contenta che mi sia stata assegnata questa ricetta perchè sono davvero buonissimi, uno tira l’altro. Ammetto che ne ho provati alcuni mentre li preparavo e bollenti e croccanti sono da sballo. Ma anche freddi, serviti magari con una salsina allo yogurt, sono ideali per un buffet. Io ho preparato la doppia dose e ne ho ricavato 45 polpette. Gli autori del libro consigliano come alternativa una versione con i datteri al posto delle albicocche, i pinoli al posto delle noci ed il coriandolo al posto del prezzemolo. Visto che sono ormai coriandolo-dipendente proverò anche questa versione. Continua a leggere »
Garden party
Scritto il 9 agosto 2010 | 40 Commenti
Sabato scorso abbiamo festeggiato il compleanno di una mia cara amica e appassionata gourmet come me. Tre anni fa fece un buffet di mezze (tipici “antipasti” della cucina mediorientale) che entrò nella storia delle cene da urlo! Allora cucinò almeno tre giorni di fila. Quest’anno invece ha avuto la geniale idea di spedire le ricette agli invitati e ognuno di noi aveva il compito di realizzare una nuova ricetta. È stato molto divertente e ha consentito a noi tutti di preparare dei piatti che probabilmente non avremmo mai scoperto o fatto senza di lei. E il buffet era tutto a tema e si è evitato che gli ospiti portassero 3 insalate di pasta e 4 insalate di patate :-) Siamo stati fortunatissimi con il tempo e abbiamo avuto un pomeriggio soleggiato e caldo. La festa è stata un sogno, piena di bambini per cui quel giardino è un paradiso. Spero di essere riuscita a trasmettere un po’ dell’atmosfera di questa splendida giornata. Poco a poco posterò anche alcune ricette che per ora vedete solo in foto. Continua a leggere »
Insalata con lenticchie e vinaigrette di maracuia
Scritto il 6 agosto 2010 | 32 Commenti
L’idea di fare un dolce con la maracuia fresca ormai l’ho accantonata da tempo, bisognerebbe chiedere un mutuo. La resa di questi piccoli frutti esotici è minima. Ma il sapore è eccellente e comunque mi tentano sempre quando li vedo al supermercato. Stavolta ne ho presi alcuni e ho avuto la fortuna di scegliere degli esemplari belli succosi (mi è spesso capitato di aprirli e ritrovarmeli tutti rinsecchiti). Certo, non è un frutto a km zero, ma ogni tanto si può fare. E se non volete usare quelli freschi va benissimo anche del concentrato di maracuia che si trova in commercio, la prossima volta lo farò anche io. Il succo l’ho usato per fare una vinaigrette che, devo ammettere, era eccezionale. L’insalata mista a lenticchie e gamberi è un pranzo fresco e completo. Continua a leggere »
Madenburg – una delle tante rocche del Palatinato
Scritto il 4 agosto 2010 | 25 Commenti
Domenica è stata la volta di una passeggiata tra i castagneti del Palatinato, sulla Strada del Vino. La nostra destinazione è stata la Madenburg, una delle più grandi e antiche rocche della zona, a circa 500 m sopra il livello del mare. Dopo una bella salita in mezzo al bosco si viene ripagati da un eccezionale panorama, caratterizzato in particolare dai numerosi vigneti. Nel cortile interno della rocca un piccolissimo locale offre un’ottima selezione di piatti tradizionali a prezzi contenuti. E la vista che si ha mentre si mangia non ha prezzo :-) Continua a leggere »
Pomodorini marinati
Scritto il 3 agosto 2010 | 39 Commenti
Piccoli, saporitissimi, dolcissimi i pomodorini a km zero presi al mercato. Troppo buoni per non conservarli, almeno per qualche giorno. La ricetta, trovata nell’ultimo numero della rivista tedesca essen & trinken (se capite il tedesco vi consiglio di dare un’occhiata al sito, ci sono ricette molto carine), prevede una marinata a base di zucchero caramellato, acqua e aceto, condita con alloro e aglio. Io ho aggiunto anche il rosmarino. Il pepe consigliato dalla rivista è un pepe rosso di Pondichery che, toh, non avevo a portata di mano :-) Ma va benissimo anche del normale pepe nero. Oppure si potrebbe provare con altri tipi di pepe o spezie. La ricetta lascia spazio alla fantasia. I pomodorini si possono poi servire come contorno o come antipasto. Continua a leggere »