Coming soon …

Scritto il 19 settembre 2010 | 23 Commenti

… giusto il tempo di ordinare qualche (!) foto. Intanto potete immaginare dove sono stata :-)

Ritorno alle origini

Scritto il 25 agosto 2010 | 37 Commenti

Le mie vacanze sono iniziate con un breve viaggio insieme a mia madre. Siamo tornate nel suo paese natio, dove non tornavamo da quasi dieci anni. Un viaggio ricco di emozioni, in questa splendida regione nel Nordreno-Westfalia, il Münsterland. Il paesaggio è caratterizzato da verdi colline ed enormi fattorie. È terra di contadini, come lo erano anche i miei nonni. E terra di castelli e vecchie case nobiliari, ce ne sono un centinaio, alcuni costruiti sull’acqua. Sono meravigliosi. Il sogno di mia madre è quello di girare tutta la zona in bicicletta e visitare un castello dopo l’altro. Il nostro tempo era poco, ne abbiamo visti solo alcuni, tra cui il bellissimo castello di Darfeld. Io ho rivisto con altri occhi il paese natale di mia madre. Da piccola ci venivamo una volta l’anno a trovare la nonna tedesca. Continua a leggere »

Il paradiso – parte seconda

Scritto il 18 agosto 2010 | 40 Commenti

Vi ricordate quel giardino paradisiaco tutto azzurro dove sono stata qualche settimana fa? Quella giornata ha una seconda, anzi anche una terza puntata che finora non sono riuscita a raccontarvi. Sulla via del ritorno verso casa abbiamo visitato un secondo giardino, sempre in Alsazia, a Betschdorf. Accolte da una coppia franco-tedesca gentilissima che in estate apre il proprio giardino al pubblico di domenica pomeriggio, ci siamo ritrovate in un giardino completamente diverso dal prima, ma non per questo meno bello. Più selvaggio e volutamente disordinato, ma comunque curato nei minimi dettagli, con tanto di frutteto.

Prima di ritornare a casa abbiamo chiesto al navigatore satellitare quale fosse un luogo d’interesse nei paraggi e per una volta mi sono fidata. Siamo finite a Seebach e Hunspach, due piccolissime località alsaziane, che colpiscono per la bellezza dei giardini e delle case. Tutte case a traliccio con una bella staccionata e fiori alle finestre. Mai vista una cosa simile. Tutte, ma davvero tutte le case sono così curate. E mi sono chiesta se non ci sia almeno una famiglia con il pollice nero? Le cittadine non offrono altro, se non un ristorantino ciascuna, ma se siete da queste parti in estate vi consiglio assolutamente di farci un salto. Continua a leggere »

Zucchine x 2

Scritto il 16 agosto 2010 | 32 Commenti

Dopo una breve pausa agliosa torno alle ricette della festa in giardino. Quasi non mi sembra vero che dieci giorni fa abbiamo festeggiato all’aperto, sotto ad un bel sole. Qui oggi siamo arrivati ad una massima di 15 °C, pioggia e vento. Si dorme con il piumone! Ma non dispero, l’estate dovrà pur tornare e con essa anche i piatti estivi. Stavolta due ricette all’insegna della zucchina, veloci e facili da preparare. Nell’una ricotta, rucola e mandorle, nell’altra caprino, pistacchi e menta. In teoria anche intercambiabili! Continua a leggere »

Aglio confit

Scritto il 13 agosto 2010 | 50 Commenti

Finalmente sono riuscita a fare l’aglio confit secondo la ricetta che da mesi impazza sui blog tedeschi e che è partita dal blog di Steph. Al mercato in questo periodo si trova dell’aglio fresco meraviglioso. Sono tornata a casa con 10 teste d’aglio e per forza dovevo provare questa ricetta. L’aglio cotto a bassa temperatura nell’olio (volendo anche con vari aromi come ho visto solo oggi da Mariluna) è una genialata. Io ormai ne sono dipendente (lo mangio perfino spalmato sul pane) e ne soffre chi mi sta intorno :-)) L’aglio si ammorbidisce, perde il suo sapore forte ed è molto dolce. Gli spicchi rimangono interi, ma si schiacciano facilmente con la forchetta. Si può usare al posto dell’aglio crudo in tantissime preparazioni. Io ne ho messo un bel po’ anche nelle polpette di carote. Oppure ci condisco la pasta e le verdure cotte. Insomma, una delizia. E poi l’olio in eccesso (quando lo fate abbondate con l’olio) l’ho condito con del peperoncino e lo uso per i soffritti o semplicemente per condire “a crudo” le verdure. Se pensate che spellare tutte quegli spicchi sia un lavorone vi posso tranquillizzare. È un po’ come spellare le mandorle dopo averle sbollentate. Beh, cosa aspettate? Profumate la vostra casa di aglio :-)) Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten