Happy weekend

Scritto il 31 luglio 2010 | 16 Commenti

La luce di questa mattina promette una bella giornata. Speriamo. Vi auguro un sereno fine settimana.

E ora in versione lasagna …

Scritto il 30 luglio 2010 | 28 Commenti

Beh, già ce c’ero ne ho fatta tanta di pasta (e anche di ripieno) e quindi ho preparato anche una teglia di lasagne, sempre al sapore di mare. Gli ingredienti e il procedimento sono gli stessi dei cannelloni, unica differenza è un po’ di mozzarella tra uno strato e l’altro. Probabilmente, dovendo rifare i cannelloni, ne metterei un po’  anche lì. È stata una delle lasagne più leggere che abbia mangiato, da ripetere. Ecco, magari non subito :-)

Cannelloni alle erbe con ripieno di mare

Scritto il 29 luglio 2010 | 67 Commenti

La mia cucina, ormai lo sapete, è veloce e sbrigativa. Mi piace giocare con gli abbinamenti, ma per la cucina di tutti i giorni per me l’importante è non stare ore ai fornelli. Ma la proverbiale eccezione alla regola la faccio anche io ogni tanto. E allora capita di ritrovarmi in cucina a impastare, frullare, assemblare, provare per preparare un piatto un po’ più sofisticato. È più che altro una terapia di rilassamento mentale quando il lavoro di testa inizia a pesarmi. E allora stavolta mi sono messa d’impegno per preparare dei cannelloni che non mangiavo almeno da 20 anni, se non di più. Al sapore di mare, vista la stagione. Al profumo di zafferano. E le mie adorate erbe nell’impasto. Non vi meravigliate della dose di uova nella pasta. A me la pasta all’uovo non piace eccessivamente e quindi ne ho usato uno solo. Voi ovviamente fate come preferite. La cosa migliore sarebbe fare il ripieno il giorno prima e lasciarlo gelificare leggermente in frigo per una notte. La preparazione dei cannelloni risulterà sicuramente più facile con un ripieno più compatto. Insomma, se volete rilassarvi e non pensare a null’altro per qualche ora se non alla buona cucina vi consiglio questi cannelloni. Continua a leggere »

Dietro la porta il paradiso

Scritto il 27 luglio 2010 | 67 Commenti

Domenica si decide di fare una gita in Alsazia. Ad uno degli ultimi mercatini avevo trovato una brochure con tutti i giardini e parchi più belli in Alsazia, ma non avevo idea se ne valesse la pena. Ne ho scelto uno non troppo lontano e con una mia amica mi sono messa in viaggio. Attraversiamo le campagne alsaziane, ci perdiamo un paio di volte nonostante avessi il navigatore, e più ci avviciniamo alla meta, più il paesaggio si fa campagnolo. Arriviamo in questo paesello dove doveva esserci il giardino prescelto. Sì e no quattro case. Io lancio alla mia amica uno sguardo quasi per scusarmi di averla portata in mezzo al nulla solo per vedere un giardino. Vabbè, proseguiamo. Arriviamo davanti ad un portoncino di legno, cerchiamo il campanello. La porta si apre, io e la mia amica ci guardiamo con occhi spalancati. Siamo capitate in paradiso, un paradiso tutto blu. La signora all’entrata ci chiede se abbiamo prenotato per il brunch domenicale. Brunch??????????? No, ma ci fanno mangiare lo stesso. Ci sediamo sotto una pergola fiorita, la sala da tè nelle vecchie stalle è piena di gente. Un brunch molto buono, con tanto di Kougelhoupf. Con la pancia piena ci addentriamo nel giardino e io penso solo: quanto è bello il mondo, anche nel suo piccolo. Continua a leggere »

Pomodori al riso = estate

Scritto il 25 luglio 2010 | 55 Commenti

Senza pomodori al riso (rigorosamente con le patate) non è un’estate come si deve. Quando li ho visti dalla Trattoria Muvara al sapore di Grecia, con la feta, mi sono detta che era ora di farli anche io. Alla fine li ho rifatti secondo la ricetta classica di mia nonna. Ci sono alcune ricette che vorresti variare, poi non ce la fai, torni sempre a fare quella di sempre. Mia nonna mi ha insegnato ad aggiungere alla polpa dei pomodori sempre un pomodoro (o due, a seconda delle dosi) in più in modo che il riso abbia abbastanza liquido da assorbire. Ne avanza sempre un po’ che poi distribuisco sulle patate. Il sugo con i chicchi di riso formano una crosticina eccezionale sulle patate. Io li adoro freddi, mangiati il giorno dopo. E ora vi auguro una splendida domenica, io me ne vo in Francia :-)
P.S. Non vi preoccupate per il layout del blog – oggi minimal style. Lo sfondo colorato tornerà :-)

Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten