Pasta mit Spargel-Limetten-Creme
Geschrieben am 11 January 2008 | 51 Kommentare
Adoro gli asparagi e non vedo l’ora che inizi la stagione. Per il condimento di questa pasta ho usato degli asparagi surgelati che per questo scopo vanno benissimo lo stesso. Ho cercato di inventarmi qualcosa di diverso e ho abbinato agli asparagi la scorza di lime (e ad una piccola spruzzata di succo). Ogni volta che uso il lime mi viene in mente Alice, la nostra Vaniglietta del blog Cioccolato e Vaniglia, che l’anno scorso in un commento mi disse di associare il lime a me, considerato l’uso che ne faccio.
Ali, che fine hai fattoooooooooooooooooo?????? Credo di non essere la sola a cui mancano i tuoi commenti pieni di energia e di solarità. Torna presto, mi raccomando!!
Torno alla ricetta: allora, in fase di dieta uso un trucchetto per rendere cremosi i condimenti della pasta, quelli senza sugo. Aggiungo un cucchiaino di Philadelphia light che allungo con un po‘ d’acqua di cottura della pasta. Ovviamente chi se lo può permettere può sostituire il formaggio con la panna liquida o crème fraiche.
Vi auguro un bellissimo week end!
Ingredienti per 2 persone:
- 500 gr di asparagi verdi
- 200 gr di linguine
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cc d’olio (o q.b.)
- 1 CC di formaggio tipo Philadelphia light
- 1 lime
- sale e pepe
Preparazione:
Cuocere gli asparagi in acqua salata finché sono molto morbidi (toglierne eventualmente qualcuno prima per guarnire il piatto). Tirare gli asparagi fuori dall’acqua e conservare l’acqua di cottura per cuocerci dentro anche la pasta.
Mentre la pasta cuoce al dente, frullare gli asparagi con il minipimer. Rosolare l’aglio nell’olio, aggiungere la crema di asparagi e farla insaporire. Aggiungere il Philadelphia e allungare il tutto con un po‘ d’acqua di cottura della pasta. Unire alla crema la scorsa grattugiata del lime e giusto una spruzzata di succo di lime. Salare e pepare.
Scolare la pasta e condirla con la crema e con qualche asparago intero.
Deutsche Ecke
Pasta mit Spargel-Limetten-Creme
Zutaten für 2 Personen:
- 500 gr grünen Spargel (auch TK)
- 200 gr Linguine oder andere Nudeln
- 1 Knoblauchzehe
- 1 TL Olivenöl
- 1 EL Philadelphia light (12%)
- 1 Limette
- Salz & Pfeffer
Zubereitung:
Den Spargel sehr weich in Salzwasser kochen (evtl. ein paar Spargelstangen zum Garnieren vorher rausnehmen). Den Spargel aus dem Wasser nehmen und das Kochwasser für die Nudeln verwenden.
Die Nudeln bissfest garen. In der Zwischenzeit den Spargel mit dem Pürierstab pürieren. Den Knoblauch in dem Öl anbraten, die Spargelcreme hinzugeben und kurz rühren. Den Philadelphiakäse unterrühren und mit etwas Nudelwasser glattrühren. Die geriebene Schale der Limette und einen Spritzer Limettensaft unterrühren. Salzen und pfeffern.
Die Nudeln abgiessen und die Spargelcreme untermischen. Mit einer Spargelstange garnieren.
Postato da Alex
Würziger Fisch
Geschrieben am 9 January 2008 | 35 Kommentare
Spero di non ossessionare nessuno con la mia dieta, ma una cosa che mi hanno insegnato tutte le diete fatte in vita mia (TANTE) è che se una dieta inizia ad essere ripetitiva, è destinata a non avere successo. Quindi cerco di inventarmi ogni giorno qualcosa di particolare, seppur ipocalorico, ma comunque qualcosa che non ho mai mangiato prima. Mi faccio ispirare dai tanti libri di cucina e cerco poi di adattare le ricette alla mia dieta. Questo pesce speziato mi è piaciuto molto. Molti storceranno il naso quando leggeranno l’abbinamento pesce-cannella, ma a me personalmente non è dispiaciuto affatto. Ovviamente potete omettere le spezie che non vi piacciono o aggiungerne altre. Ma è comunque un alternativa al merluzzetto bollito :-)
La ricetta originale l’ho trovata in questo libro.
Ingredienti per 4 Persone:
- 4 filetti di pesce di media grandezza (p.es. Persico; io ho usato il Pangasius)
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- noce moscata a piacere
- 1 cucchiaino di pepe bianco in grani
- olio d’oliva
Preparazione:
Pestare tutte le spezie al mortaio. Spennellare i filetti di pesce con olio d’olia e cospargerli con le spezie miste.
Io ho cotto il pesce in un filo d’olio in padella, ma la ricetta originale prevedeva la cottura in forno a 180° per 15-20 minuti.
Deutsche Ecke
Würziger Fisch
Zutaten für 4 Personen:
- 4 mittelgrosse Fischfilets (z.B. Pangasius)
- 1 TL Kümmel
- 1 TL Fenchelsamen
- 1 TL Ingwerpulver
- 1 TL Zimtpulver
- 1 TL Koriandersamen
- geriebene Muskatnuss nach Belieben
- 1 TL weisse Pfefferkörner
Zubereitung: Alle Gewürze im Mörser zermahlen. Den Fisch mit Olivenöl bestreichen und in der Gewürzmischung wenden. Ich habe den Fisch in einer Pfanne bei mittlerer Temperatur gegart. Man kann den Fisch aber auch im Ofen ca. 15-20 Minuten mit etwas Öl garen.
Postato da ALEX
Zuppa di carote ai tre agrumi
Geschrieben am 6 January 2008 | 47 Kommentare
Do ufficialmente inizio al DIET BLOG! Dopo queste ultime settimane ipercaloriche (ma che dico settimane, MESIIII) devo darmi una regolata e cercare di buttare giù i chili di troppo. Visto che non si tratta di quei due chiletti messi su a Natale, ma di quelli accumulati nel corso degli anni, vorrei riprovare a fare una cosa seria! L’unica dieta che riesco a seguire è quella della WeightWatchers (scopro ora che in Italia ha chiuso i battenti!) perchè non impone determinate dosi e non proibisce nulla. Anni fa sono riuscita a dimagrire 8 chili senza soffrire ed è quello che mi ripropongo di fare anche stavolta, ricominciando inoltre a fare un po‘ di sport: Nordic Walking.
Amo troppo mangiare bene e amo troppo il mio blog, quindi pur essendo a dieta non voglio rinunciare a ricette sfiziose e particolari. Non bisogna mica dimagrire sempre solo con verdurine e pesce a vapore. Si apre quindi la rubrica „Ricette Light“ con questa zuppa di carote e agrumi trovata nel libro „Zuppe à porter“ acquistato or ora a Roma.
Oltre ad essere superdietetica è anche una botta vitaminica – adatta a combattere questa terribile influenza che mi sta mettendo k.o. da Capodanno. Chi vuole un risultato meno asprognolo può ridurre la quantità di succo di pompelmo e aumentare quella di arancia.
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di carote
- 2 cipolle piccole
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
- 1 litro di acqua
- 200 cl di succo d’arancia (meglio se appena spremuto)
- 200 cl di succo di pompelmo (meglio se appena spremuto)
- 1 lime (scorza e succo)
- 1 cucchiaino di olio d’oliva
- 2 cucchiai di formaggio tipo Philadelphia light (mia aggiunta)
- sale e pepe
Preparazione:
Pelare le carote e tagliarle a rondelle. Pelare e tritare finemente le cipolle. In una pentola alta soffriggere le cipolle nell’olio, aggiungere quindi lo zenzero grattugiato e rosolarlo finché avrà un colore dorato. Aggiungere le carote, l’acqua e i succhi di agrumi (tenere da parte la scorza del limone verde). Salare e far cuocere a fuoco lento per ca. 30 minuti finché le carote sono tenere. Frullare il tutto e aggiungere un po‘ d’acqua se necessario. Aggiustare di sale e servire con un cucchiano di formaggio fresco mischiato alla scorza di lime e ad un po‘ di pepe.
La zuppa può essere servita anche fredda.
Deutsche Ecke
Karottensuppe mit Zitrusfrüchten
Zutaten für 4 Personen
- 1 kg Karotten
- 2 kleine Zwiebeln
- 2 TL geriebene Ingwerwurzel
- 1 Liter Wasser
- 20 cl Orangensaft (besser frisch gepresst)
- 20 cl Grapefruitsaft (besser frisch gepresst)
- 1 Limette (Schale + Saft)
- 1 TL Olivenöl
- 2 EL Philadelphiakäse (12%)
- Salz + Pfeffer
Zubereitung
Karotten schälen und in Scheiben schneiden. Zwiebeln schälen und fein hacken. In einem Topf die Zwiebeln in dem Olivenöl andünsten, den geriebenen Ingwer hinzugeben und goldbraun anbraten. Die Karotten, das Wasser und die Säfte hinzugeben (vorher von der Limette einige Zesten abreissen) und salzen. Bei schwacher Hitze ca. 30 kochen, bis die Karotten weich sind. Mit dem Pürierstab mixen und bei Bedarf nachsalzen. Den Philadelphiakäse mit etwas Pfeffer und den Limettenzesten vermischen und die Suppe mit einem Kleks Frischkäse servieren.
Postato da ALEX
Anno Nuovo, pane dell’anno vecchio
Geschrieben am 4 January 2008 | 36 Kommentare
Eccomi di ritorno da due settimane romane ricche di affetti, riposo e calorie! Ringrazio voi tutti che siete passati di qui a farci gli auguri che ricambio uno a uno! Che sia un anno sereno per tutti, pieno di bei momenti.
Mamma mia quanto ho mangiato a Roma! Mi sono tolta tutte le voglie che avevo: dai fritti di baccalà ai miei adorati supplì, dalla lasagna al cotechino. Ora sarà dura … vi preannuncio già un bel diet blog per i prossimi mesi!
La prima cosa che ho fatto quando sono arrivata a Roma, è stato insegnare a mia madre come fare il pane senza impasto! E per Natale e Capodanno lo abbiamo fatto con le olive. È venuto veramente bene e quindi, come ha fatto anche Elena, vi ripropongo il mio pane senza impasto con le modifiche apportate nel corso delle ultime settimane. Evidenzio le mie modifiche in rosso, in modo da riconoscerle meglio. La ricetta originale è quella di dandoliva.
Ingredienti:
- 500 gr di farina
- 300 ml di acqua tiepida (ho ridotto la quantità di acqua da 350 a 300 perchè il mio pane risultava sempre troppo bagnato)
- 2,5 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino abbondante di sale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (trovo che renda il pane più saporito)
- 1 manciata abbondante di olive denocciolate e tagliate a pezzettini
Preparazione:
Sciogliere il lievito e il sale nell’acqua tiepida e aggiungere l’olio all’acqua. In una ciotola capiente mischiare le olive con la farina. Unire l’acqua con il lievito e mescolare velocemente con le mani o con un cucchiaio. L’impasto risulta morbido e appiccicoso. Coprire la ciotola con la pellicola oppure con un canovaccio e lasciare lievitare per 18-24 ore.
Il giorno dopo l’impasto sarà aumentato di volume e apparirà come un blob molliccio e alveolato.
Rovesciare il blob su un piano abbondantemente infarinato e cospargerlo con altra farina. Tirare quattro lembi di impasto e ripiegarli su se stessi. Coprire con un foglio di pellicola e lasciar riposare per 15 minuti (questi 15 minuti di lievitazione io li ho sempre tralasciati e sono passata al passo successivo – funziona lo stesso).
Cospargere l’impasto di farina, semolino, semini a piacere e trasferirlo in un canovaccio in cui andrà arrotolato. Far proseguire la lievitazione per altre 2 ore.
Preriscaldare il forno a 250° C e mettervi dentro a riscaldare una pentola o pirofila di qualsiasi materiale. Rovesciare il blob (attenzione, è molliccio e scappa da tutte le parti) nella pentola bollente e coprire con il coperchio. Infornare per ca. 30 minuti con il coperchio, rimuovere quindi il coperchio e continuare la cottura per altri 15 minuti. Sfornare il pane, toglierlo dalla pentola e lasciarlo raffreddare prima di tagliarlo.
Deutsche Ecke
No knead bread mit Oliven
Zutaten:
- 500 g Mehl
- 300 ml lauwarmes Wasser
- 2,5 g frische Hefe
- 1 gehäufter TL Salz
- 1 EL Olivenöl
- 1 Handvoll entsteinte Oliven, gehackt
Zubereitung
Die Hefe und das Salz im Wasser auflösen und das Öl dazugeben. Das Mehl mit den Oliven in einer grossen Schüssel vermischen, das Wasser mit der Hefe hinzugeben und schnell mit der Hand oder mit einem Löffel zu einem Teig vermischen. Zudecken und ca. 18-24 Stunden bei Raumtemperatur ruhen lassen.
Am nächsten Tag ist der Teig zu einer blubbernden, weichen Masse mutiert! Diese Masse auf eine stark bemehlte Fläche geben und die Enden 1-2 mal wie ein Brief zusammenfalten. Den Teig schnell in ein bemehltes Küchentuch einwickeln und weitere 2 Stunden gehen lassen.
Den Ofen vorheizen (250°C) und einen Topf, Bräter o. Ä. darin vorwärmen. Den Teig mit Hilfe des Küchentuchs schnell in den Topf/Bräter kippen und mit dem Deckel zudecken. Nach 30 Minuten den Deckel abnehmen und weitere 15 Minuten ohne Deckel weiterbacken. Aus dem Ofen nehmen (vorsicht, ganz heiss!!!) und das Brot aus dem Topf kippen und abkühlen lassen.
Gli ultimi biscotti, giuro!
Geschrieben am 18 December 2007 | 40 Kommentare
Ecco, questi sono i miei ultimi biscotti natalizi! Ora basta, il forno non si accende più fino alla mia partenza per Roma … dopodomani! Sono venuti bruttini, ma il sapore è eccezionale.
A volte è strano con le fotografie. Per alcune ricette mi basta fare uno scatto e so subito che viene bene. Per altre invece faccio tipo 40 foto e se ho fortuna ne posso utilizzare una. Oh, questi biscotti erano tosti, non si volevano far fotografare manco a pagarli. E infatti questa è stata l’unica foto a fuoco e utilizzabile.
Io continuo a fare le mie foto sul balcone. A -5°C e non vi dico che impresa! Mi chiedo cosa pensino i vicini di casa quando mi vedono uscire al gelo con il cappotto, la macchina fotografica al collo, piatti e piattini, cartoncini colorati (che a volte volano via), tovaglioli e tovagliette. E poi mi vedono a volte salire su una sedia per fotografare bene dall’alto pensando magari che mi voglia gettare dal balcone!! So che non sono l’unica blogger a fare queste acrobazie per le foto. Verremo prese per pazze (parlo al femminile perchè credo che solo noi donne facciamo sto casotto!!), ma vi dirò, io mi sto divertendo da morire :-))
Questo è la mia ultima ricetta per il 2007! Domani scriverò per salutarvi.
Biscotti alle nocciole con ripieno di marmellata
Ingredienti per ca. 40 biscotti:
- 300 gr di farina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 150 gr di nocciole tritate finemente
- 150 gr di zucchero
- sale
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 3 cucchiaini di cacao
- 1 uovo
- 175 gr di burro freddo
- ca. 150 gr di marmellata di lamponi (o quella che preferite)
Preparazione:
1. Mischiare la farina con il lievito, le nocciole tritate, lo zucchero, una presa di sale, la cannella ed il cacao. Disporre il tutto a fontana sul piano di lavoro, unire l’uovo e il burro tagliato a pezzetti.
2. Lavorare l’impasto energicamente. Inizialmente risulterà bricioloso, continuando a lavorare la farina con il burro si otterrà un’impasto liscio e compatto. Formare due rotoli del diametro di circa 3 cm, avvolgerli con la pellicola e mettere in frigo per 2 ore.
3. Tagliare i rotoli in dischi di 1/2 cm di spessore e disporli sulla leccarda ricoperta di carta da forno mantenendo una certa distanza tra un biscotto e l’altro. Cuocere nel forno preriscaldato (200°C) per circa 12 minuti. Togliere subito i biscotti dalla leccarda e farli raffreddare.
4. Spennellare la metà dei biscotti con la marmellata e unirli ai restanti biscotti. Conservare i biscotti in una scatola di latta.
Deutsche Ecke
Haselnussplätzchen mit Himbeerkonfitüre
Zutaten für ca. 40 Stück
- 300 g Mehl
- 1 TL Backpulver
- 150 g geriebene Haselnüsse
- 150 g Zucker
- Salz
- 1/2 TL Zimtpulver
- 3 EL Kakaopulver
- 1 Ei
- 175 g kalte Butter, in Stücken
- ca. 150 g Himberkonfitüre (oder eine andere Sorte)
Zubereitung:
1. Das Mehl mit Backpulver, Haselnüssen, Zucker, 1 Prise Salz, Zimt und Kakao mischen. Auf die Arbeitsfläche häufen und in die Mitte eine Mulde drücken. Das Ei in die Mulde geben und die Butterstücke um das Ei verteilen.
2. Alle Zutaten mit den Händen gut durchknete. Erst entstehen kleine Teigbrösel, durch weiterkneten entsteht ein glatter Teig. Den Teig zu zwei Rollen à 3 cm Durchmesser formen, in Frischhaltefolie wickeln und 2 Stunden kühl stellen.
3. Die Teigrollen in 1/2 cm dicke Scheiben schneiden und mit etwas Abstand auf ein Backblech mit Backpapier setzen. Die Plätzchen im vorgeheizten Ofen (200°C) etwa 12 Minuten backen. Herausnehmen und sofort vom Blech nehmen.
4. Die Hälfte der Plätzchen mit der Konfitüre bestreichen und mit den unbestrichenen Plätzchen zusammensetzen. In einer Dose kühl und trocken aufbewahren.
Aus: Cakes & Cookies – Zabert Sandmann Verlag
Postato da Alex