Som-Tam – thailändischer Salat
Geschrieben am 12 August 2007 | 12 Kommentare
Come vi avevo annunciato inizio subito con una ricetta che più light non si può. Risale al mio corso di cucina tailandese dell’anno scorso e ho trovato subito l’abbinamento molto particolare. In teoria la ricetta originale è a base di papaya verde (qui introvabile … direi introvabile anche in Italia) e quindi la signora del corso ha scelto come ingrediente alternativo il cavolo rapa. Un ortaggio usato molto qui in Germania, soprattutto cotto e servito in una specie di besciamella.
Il bello di quest’insalata è che non richiede l’uso di olio o altri grassi (eccetto quelli buoni delle noci) ed è gustosissima e fresca. Per tagliarla così finemente ho usato il mio nuovo aggeggino: un „tagliaverdure a julienne“ della WMF … fantastico! Finora ho sempre odiato tagliare la verdura a julienne con il coltello. Ora ho risolto! Comunque, il cavolo rapa va tagliato il più finemente possibile in modo che risulti succoso. Ho omesso (ma la ricetta originale li prevede) l’aggiunta di gamberetti essiccati … il loro odore mi ha suggerito di non usarli!!
Ingredienti per 4 persone
- 2 cavoli rapa
- 2 carote
- 2 lime
- 2 peperoncini freschi (meglio se quelli tailandesi)
- 2 spicchi d’aglio
- 3 pomodori (o 6-8 pomodorini ciliegia)
- 100 gr di arachidi (in mancanza ho usato le noci di acagiù/cashew)
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 3 cucchiai di salsa di pesce
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Preparazione
Pulire i cavoli rapa e le carote e tagliarli a julienne (o comunque il più finemente possibile). Aggiungere i pomodori tagliati a pezzi. Tagliare i peperoncini, togliere i semini, lavarli e tagliarli. Mettere i peperoncini, l’aglio e arachidi in un mortaio e pestarli grossolanamente. Potete usare anche un tritatutto. Aggiungere il composto ottenuto alle verdure.
Per il condimento: mischiare il succo di lime con la salsa di soia, la salsa di pesce e lo zucchero. Condire l’insalata e aggiustare di sale.
Deutsche Ecke
Som-Tam – thailändischer Salat
Zutaten für 4 Personen
- 2 Kohlrabi
- 2 Karotten
- 2 Limetten
- 2 thail. Chilis
- 2 Knoblauchzehen
- 3 Tomaten (oder 6-8 Kirschtomaten)
- 100 g Erdnüsse (ich habe Cashewkerne verwendet)
- 4 EL helle Soiasauce
- 3 EL Fischsauce
- 1 TL brauner Zucker
Zubereitung: Die Kohlrabi und die Karotten schälen und ganz fein schneiden (am besten mit einem Julienneschneider!) und in eine Schüssel geben. Die Tomaten kleinschneiden und hinzugeben. Die Chilis putzen und gut waschen. Chilis, Knoblauch und Erdnüsse in einen Mörser geben und grob zerstampfen. Mit dem Gemüse vermischen. Für das Dressing: Limettensaft, Fisch- und Sojasauce und den braunen Zucker gut vermischen und über den Salat geben. Nach Bedarf nachsalzen.
Vacanze romane
Geschrieben am 10 August 2007 | 9 Kommentare
Bentrovati!
Le mie vacanze sono finite, purtroppo, ma mi sono riposata e ho fatto il pieno di sole e di luce. Ne ho bisogno ora, col freddo che fa qui.
Non avevo accesso ad Internet e quindi non vi ho potuto seguire … ma, nonostante quasi tutta la blogosfera sia in vacanza, ho già visto molti vostri post interessanti che leggerò presto con calma. Sono tornata con in valigia qualche nuovo libro di cucina (questo e questo) che sperimenterò solo dopo aver buttato giù i chili presi (mi succedesse mai di dimagrire in vacanza!!). Quindi preparatevi a tante ricettine light!!
Poco prima di ripartire ho avuto un bell’incontro: è stato come rivedere un’amica ed il passaggio dal virtuale alla realtà non è stato difficile. Grazie ancora per il bel pomeriggio passato insieme :-)
Non ho fotografato nulla delle delizie mangiate … me le sono godute senza pensare alla foto. Vorrei però farvi partecipare alla mia passeggiata fatta una domenica per Roma. Pensate che sono perfino riuscita a perdermi!! A volte mi tolgie il respiro vedere tanta bellezza. Mi è successo salendo sul Vittoriano. Stranamente non ci ero mai salita prima. Lo consiglio a tutti. Buona passeggiata.
Campo dei Fiori … Mari, vedi qualcosa??????
Non dimenticate mai di guardare in alto
Ed il giorno dopo panino con porchetta a Frascati
Mini Banoffee Pie
Geschrieben am 24 July 2007 | 25 Kommentare
Siete pronti a gustare un dolce che più dolce non si può?!
Fino all’anno scorso ero del tutto ignara dell’esistenza del Banoffee Pie, (Banoffee = banana + toffee!) . Lo ha preparato una mia cara amica, appassionata di cucina come me, e quando l’ho visto ho solo pensato „Oddio, questa è una bomba di calorie“. Effettivamente lo è, ma vale la pena mettersi a dieta per un giorno per permettersi questa delizia.
Mi sono dimenticata di chiedere la ricetta alla mia amica. In Internet ho trovato varie ricette che prevedono, per la base, un trito di biscotti e burro. Ho deciso di fare di testa mia e ho preferito fare delle crostatine di pasta frolla (la ricetta l’avevo trovata sul sito del Cavoletto) che almeno esteticamente sembrano più delicate e non ti danno proprio l’impressione di stare a papparti un malloppone di calorie.
Interessante e semplicissima è la preparazione del toffee: basta far bollire per 2-3 ore un barattolo (chiuso!) di latte condensato zuccherato e ne uscirà fuori un caramello degno di ogni caramella Mouh!!
Ingredienti per ca. 10 crostatine
Per la pasta frolla:
- 150 gr di burro morbido
- 90 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 2 tuorli
- 30 gr di farina di mandorle
- 250 gr di farina
- 2 cucchiai d’acqua
- 1 pizzico di sale
Per il toffee:
- 1 barattolo di latte condensato zuccherato
Per il topping:
- 2 banane
- 500 ml di panna liquida
- scaglie di cioccolato fondente
Preparazione:
Mettere a bollire per ca. 2 ore il barattolo di latte condensato. Quando lo aprirete sarà ancora abbastanza liquido, ma man mano si addenserà (attendere ca. 15 min.)
Preparare la pasta frolla: amalgamare il burro morbido con lo zucchero, lo zucchero vanigliato, i tuorli, la farina di mandorle, l’acqua e un pizzico di sale. Incorporare la farina setacciata e impastare fino a ottenere una pasta liscia. Avvolgerla in un foglio di pellicola e lasciar riposare in frigorifero per un’ora. Stendere la pasta, rivestire gli stampini da crostatina precedentemente imburrati e cuocerli in bianco finché saranno dorate. Far raffreddare le crostatine.
Montare la panna, tagliare le banane a fettine e tagliare qualche scaglia di cioccolato fondente.
„Assemblaggio“ delle crostatine: riempire le crostatine con uno strato di caramello. A voi decidere la quantità! Più ne mettete e più dolce sarà il risultato finale! Disporre le fettine di banana sul caramello. Coprire il tutto con della panna montata e guarnire con le scaglie di cioccolato.
Deutsche Ecke:
Mini Banoffee Pies
Zutaten für 10 kleine Förmchen
Für den Mürbeteig:
- 150 gr weiche Butter
- 90 gr Zucker
- 1 Pck. Vanillezucker
- 2 Eigelb
- 30 gr gemahlene Mandeln
- 250 gr Mehl
- 2 EL Wasser
- 1 Prise Salz
Für die Toffee-Creme:
- 1 Dose gezuckerte Kondensmilch
Für das Topping:
- 2 Bananen
- 500 ml Schlagsahne
- Schokosplitter
Zubereitung:
Die geschlossene Dose Kondensmilch in einen Topf mit Wasser geben und ca. 2 Stunden lang kochen danach ca. 15 Min. abkühlen lassen. Den Mürbeteig zubereiten: Die weiche Butter mit dem Zucker, dem Vanillezucker, den Eigelben, den gemahlenen Mandeln, dem Wasser und der Prise Salz schaumig rühren. Das Mehl unterheben und bearbeiten, bis ein glatter Teig entsteht. Den Teig in Folie wickeln und 1 Stunde im Kühlschrank ruhen lassen. Den Teig ausrollen und die eingefetteten Förmen damit belegen. Bei 180 Grad backen, bis die Törtchen goldgelb sind. Danach die Törtchen abkühlen lassen. Die Sahne steif schlagen, die Bananen in Scheiben schneiden.
Die Törtchen zunächst mit einer Schicht Toffee belegen. Die Bananenscheiben daraufgeben und mit der Schlagsahne bedecken. Mit Schokosplitter garnieren.
Meine Marmeladen 2007
Geschrieben am 22 July 2007 | 24 Kommentare
Brombeer & Rosmarin
- 1 kg Brombeeren
- 500 gr Gelierzucker 2:1
- Saft 1 Zitrone
- 2 TL Rosmarinnadeln (fein gehackt)
Die Brombeeren mit dem Gelierzucker mischen, zerquetschen (z.B. mit einem Kartoffelstampfer), Zitronensaft und Rosmarin hinzugeben und ca. eine halbe Stunde ziehen lassen. Dann unter Rühren zum Kochen bringen und 4 Minuten sprudelnd kochen lassen.
Heiß in Gläser füllen und sofort verschließen. Weiter »
Limetten-Risotto mit gebratenen Scampi
Geschrieben am 19 July 2007 | 13 Kommentare
Inizia l’operazione svuotafrigo prima delle vacanze! Ho una quantità industriale di scampetti in freezer che non vorrei ritrovare al mio ritorno! Mi sono fatta ispirare da una ricetta trovata qui. La ricetta originale è con il limone. Io avevo in frigo solo dei lime e quindi l’ho leggermente modificata. Un piatto estivo che sicuramente ripeterò.
Comunicazione di servizio: Simo, questa è facile facile e la puoi mangiare pure tu!! Dillo alla tua perla :-))
P.S. Seconda comunicazione: Anna, non stai diventando pazza :-))
Ingredienti per 4 persone
- 1 litro di brodo di pesce o vegetale
- 2 cucchiai di burro
- 2 spicchi d’aglio tritati finemente
- 2 porri affettati finemente
- succo e scorza grattata finemente di 2 lime (o 1 limone)
- vino bianco qb
- 320 gr di riso per risotti
- 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 16 scampi, puliti, ma con le code
- olio evo
Preparazione
Sciogliere il burro in una padella capiente. Unire l’aglio e il porro e soffriggere finché il porro si ammorbidisce. Aggiungere la scorza di lime ed il riso e rimestare per un minuto finché i chicchi sono lucidi. Sfumare con abbondante vino bianco e lasciar assorbire. Aggiungere il brodo poco alla volta fino a cottura ultimata. Dopodichè aggiungere la metà del succo di lime ed il parmigiano appena grattugiato e mescolare delicatamete per incorporarli al risotto. Aggiustare di sale e di pepe. Togliere la pentola dal fuoco.
Scaldare a fuoco alto una grande padella e saltare gli scampi da entrambi i lati. Salare e versare il resto del succo di lime sugli scampi e togliere dal fuoco. Distribuire il risotto sui piatti e metterci sopra gli scampi. Guarnire con della buccia di lime o con del prezzemolo ed una spruzzata di olio evo.
Meme: Senza non ci starei
Sono in ritardissimo con il meme lanciato da Cuochetta! Visto che ieri ho riusato questo aggeggino „indispensabilissimo“, colgo l’occasione per presentarvelo. Quando l’ho visto alla cassa del negozio di casalinghi per la prima volta, ho pensato: „Mah, certo che ne inventano di fesserie“. Quando poi mi sono ritrovata, per l’ennesima volta, a gettare i mezzi limoni rinsecchiti, ho deciso di provarlo! Allora, si tratta di uno „spremilimone“ in silicone per piccole dosi. Si inserisce mezzo limone e si spreme; dal buchino in fondo esce il succo senza semini. Il resto del limone non usato resta nell’aggeggino, si chiude il buchino con il tappino e si mette in frigo. Il limone resta bello fresco fino alla prossima spruzzata. Carino, no?
Deutsche Ecke
Limetten-Risotto mit gebratenen Scampi
Zutaten für 4 Personen
- 1 Liter Brühe (Gemüsebrühe oder Fischfond)
- 2 EL Butter
- 2 gehackte Knoblauchzehen
- 2 feingeschnittenen Lauchstangen
- Saft und geriebene Schale von 2 Limetten (oder 1 Zitrone)
- Weisswein
- 320 g Rundkornreis
- 4 EL geriebener Parmesankäse
- 16 Scampi, geschält bis auf die Endstücke
- Olivenöl
Zubereitung
Die Butter in einer hohen Pfanne schmelzen. Knoblauch und Lauch hinzugeben und anbraten. Die geriebene Limettenschale und den Reis dazugeben und rühren, bis der Reis glasig wird. Mit reichlich Weisswein ablöschen und den Wein verdampfen lassen. Die Brühe nach und nach hinzugeben und aufsaugen lassen, bis der Reis bissfest ist . Danach die Hälfte des Limettensafts und den frisch geriebenen Parmesankäse vorsichtig unterrühren. Nach Bedarf salzen und pfeffern. Die Pfanne vom Herd nehmen. Eine Pfanne gut erhitzen und die Scampi von beiden Seite anbraten. Salzen und mit dem Rest des Limettensaftes ablöschen. Den Risotto in die Teller geben und die Scampi darüberlegen. Mit Limettenzesten garnieren und evtl. noch ein paar Tropfen Olivenöl darübergeben.