Insalata di pollo ispirata a Donna Hay
Scritto il 29 febbraio 2008 | 38 Commenti
Poco prima di Natale apro la cassetta della posta e stavo quasi per arrabbiarmi. “Chi mi rimanda cataloghi senza che li abbia richiesti?” Vedo un adesivo attaccato sul cellofan che avvolge “quel catalogo” – arrivava da Dubai. Bohhh. Giro e mi ritrovo il numero di Natale di Donna Hay Magazine.
Avete presente quando il cervello inizia a carburare, a fare clic clic e dopo qualche secondo finalmente capite? La mia cara amica Marina mi ha regalato per Natale l’abbonamento alla rivista di Donna Hay, sapendo che mi avrebbe fatta felice come una Pasqua. Ho iniziato a saltellare di gioia già davanti alla cassetta della posta, poi per poco non mi scapicollo sulle scale perchè sfogliavo mentre salivo. Ne ha parlato già Anna in un suo post questa settimana. La rivista è stupenda. Ora mi è arrivato già il secondo numero ed è un regalo ogni volta. Grazie ancora mia cara amica. Il buffo è che, ovviamente, le ricette sono stagionali … la in Australia e in Nuova Zelanda ora è estate. E quindi nel numero di dicembre c’erano tantissimi servizi di ricette natalizie con bella gente che si pappava le tortine di frutti di bosco in spiaggia! Mari, prima o poi arrivo eh! Continua a leggere »
Bicchierini con fragole e basilico
Scritto il 27 febbraio 2008 | 66 Commenti
Lo so, è un po’ presto, ma qui i banchi del mercato e i supermercati sono già pieni di fragole. Io amo la frutta estiva e i frutti di bosco e non vedo l’ora di farne grandi scorpacciate.
Questa ricetta l’ho “rubata” ad un evento culturale che si organizza tutti gli anni nella città dove abito e dove con amici ho contribuito al lato culinario. Facile e veloce nella realizzazione, di sicuro effetto per via del basilico che insieme al limoncello si sposa benissimo! E poi sono colori italiani e avrete notato che sono in piena fase patriottica :-)) Continua a leggere »
Vellutata di cime di rapa e rucola
Scritto il 21 febbraio 2008 | 43 Commenti
Per me trovare le cime di rapa qui in Germania è come per voi trovare il lemongrass, se non abitate proprio nei grandi centri. Giorni fa, sempre nel mio solito negozietto turco, vedo una torre di cassette piene di cime di rapa. Avevano persino i cardi e la cicoria (ortaggi altrettanto sconosciuti nella cucina tedesca). Mi sono limitata a comprare un bustone pieno di cime di rapa. Gran parte è finita con le orecchiette, ma me ne erano rimaste un po’ insieme a della rucola e così è nata questa vellutata dal sapore profondamente italiano. Non vi so spiegare, ma quando si vive all’estero da tanto tempo come me, nel sentire dei sapori o degli odori di casa, si viene pervasi da una sensazione talmente intensa, che neanche le immagini o i ricordi riescono a scatenare. Quando trovo dei bei carciofi o una buona mortadella, se scopro un panettiere che fa la focaccia come dico io o trovo un ristorante italiano con dei buoni spaghetti alle vongole, io sono felice.
Ecco, questa vellutata non è nulla di speciale, non vi dò neanche le dosi esatte perchè ho buttato tutto nella pentola a occhio, ma mangiarla mi ha dato quella sensazione di felicità “made in Italy”. Continua a leggere »
Pesto di semi di zucca
Scritto il 18 febbraio 2008 | 56 Commenti
Finalmente, dopo alcune settimane dedicate esclusivamente alla cucina etnica, torno oggi a sapori più mediterranei. Adoro il pesto, che sia quello classico oppure delle varianti più particolari, come ad esempio questo. Il pesto che vi propongo oggi mi ha incuriosito innanzitutto per l’uso dei semi di zucca, ma all’assaggio colpisce positivamente il sapore della menta e la scorza di limone grattugiata che conferiscono una piacevole nota di freschezza. Io l’ho mangiato con le linguine, ma fa sicuramente il suo figurone anche sui crostini. Continua a leggere »
Sweet sushi
Scritto il 13 febbraio 2008 | 66 Commenti
A me il sushi proprio non piace. Un po’ per il pesce crudo, un po’ per le alghe che non riesco a mandar giù – e mi dispiace davvero tanto. Ricordo la prima volta che mangiai il sushi. Altro ricordo che mi lega a Marina: era il giorno prima del suo matrimonio, io ero appena arrivata dalla Germania e decidemmo di fare un “ladies day” prima del fatidico giorno. Noi due sole a Milano. Marina mi chiese se mi piacesse il sushi. Booooooh, mai provato! Ma mi ha sempre affascinato l’estetica del sushi ed ero curiosissima di provare. Ordinammo di tutto di più. E per fortuna anche una tempura. Il primo boccone di sushi e capì subito che non avrei potuto continuare. Ahhhh, tutto quel ben di Dio sul tavolo e io non riuscivo a mangiarlo (e avevamo davvero esagerato con le quantità!) Mi sono fiondata sulla tempura, chiamammo il futuro marito di Marina sul cellulare che venne a papparsi tutto il mio sushi :-))
Ripeto, sono affascinata dall’estetica di questi rotolini e ammiro chi li sa fare. Provate a vedere da lei, qui oppure queste opere d’arte qui. Quando ho trovato questa ricetta ho deciso di non privarmi del tutto del sushi, solo che io d’ora in poi lo mangerò in versione dolce. Devo esercitarmi ancora un po’, ma per il primo tentativo sono venuti abbastanza carini. Il sapore è ottimo e mi è particolarmente piaciuto con lo sciroppo d’arance. Ma vi riporto anche la salsina della ricetta originale. Io ho usato il latte normale, se preferite potete cuocere il riso nel latte di cocco. Continua a leggere »