I primi tulipani … e muffins alla banana
Scritto il 3 marzo 2012 | 35 Commenti
I primi tulipani della stagione sono sempre i più belli. Quelli che ti regalano la consapevolezza che la primavera è davvero alle porte. Amo questa varietà con tantissimo petali e adoro quando si piegano verso il basso. Sono delicati e romantici. Stavolta li ho voluti prendere rosa.
E avevo preparato dei muffins alla banana. Il profumo dei dolci alla banana è impagabile. Questi sono semplicissimi, con le noci e le spezie. Dal libro di Cynthia Barcomi, quindi una garanzia.
Bere un tè in compagnia, mangiare qualche muffin e ammiare i tulipani che pian piano si piegano. Può esserci giornata migliore? Vi auguro una buona domenica. Continua a leggere »
Burro alle erbe sempre spalmabile
Scritto il 27 febbraio 2012 | 39 Commenti
Dichiaro ufficialmente arrivata la primavera, almeno in questo blog. Mi sono stufata del beigiolino invernale, dei colori tenui e spenti. Apriamo le finestre e facciamo entrare un po’ di aria fresca. E poi per la fine della settimana qui sono previsti quasi 20 gradi. Io la chiamo primavera. E quindi non possono mancare le erbe aromatiche. Il burro aromatizzato alle erbe (e all’aglio) è una di quelle cose che non mancano mai ai nostri brunch, alle nostre grigliate o alle serate tra amici. Io mi accontenterei solo di pane e burro, non avrei bisogno di altro. Spesso succede di dimenticarsi di tirare il burro fuori dal frigo in tempo e prima di poter iniziare a spalmarlo sul pane ne passa di tempo. Questa versione qui invece rimane sempre spalmabile grazie all’aggiunta dell’olio d’oliva. Unico inconveniente quando fa troppo caldo è che si scioglie eccessivamente. Quindi è una buona via di mezzo per le attuali temperature. Prezzemolo, erba cipollina e basilico sono le erbe che per me sono d’obbligo nel burro aromatizzato, ma ovviamente vi potete sbizzarrire con quelle che più vi piacciono. E a proposito di basilico e di altre erbe aromatiche. Chi mi segue anche sulla pagina Facebook questa settimana vedrà tutte le incredibili varietà di basilico & co. che ho fotografato ai vari mercatini. Ce ne sono davvero di tutti i tipi. E possiamo discutere insieme come usare al meglio tutte queste erbe. Vi aspetto. Continua a leggere »
Linguine con le seppie my way
Scritto il 23 febbraio 2012 | 32 Commenti
Succede anche a voi? Avete in mente una ricetta, iniziate a cucinare e, arrivati a metà dell’opera, cambiate completamente rotta? Così è successo con questa seppia. L’idea era di farla spadellata in padella per poi gratinarla al forno. Ho messo gli ingredienti nel wok (uso tantissimo il wok, voi?) e li ho lasciati cuocere a fuoco lento per un po’, quasi dimenticandomene. Poi sono riandata ad aprire il coperchio e mi sono ritrovata quelle seppie morbide in un bel sughino denso, saporito e profumato e non potevo non farci la pasta. Il pangrattato che avevo tirato fuori per la gratinatura è stato usato lo stesso, abbrustolito in padella e aromatizzato con un po’ di polvere d’arancia. Provo la pasta e mi struggo. Sarebbe stato un peccato schiaffare quella seppia in forno e mangiarmela con due verdurine. Continua a leggere »
Vellutata di cavolfiore con chorizo
Scritto il 19 febbraio 2012 | 26 Commenti
Avete anche voi voglia di primavera, sole, erbe aromatiche sul balcone, giri per mercatini? Io non vedo l’ora. Ho bisogno di luce, di colori, di verde rigoglioso. Ma bisogna aspettare ancora un pochino. Intanto si continua a cucinare con ortaggi di stagione, a bere tè caldi e a passare domeniche piovose in casa. Ci si consola con un nuovo libro di cucina. Splendide foto, ricette semplici e veloci, ma d’effetto. Ed è proprio sfogliando questo libro che mi è venuta l’idea di una calda vellutata di cavolfiore, che tuttavia non ha piu nulla a che vedere con quella del libro, se non per la base. Per allegerirla un po’, non ho usato la classica panna liquida, ma una crema di panna a basso contenuto di grassi. Secondo me vien buona anche omettendola completamente. In fondo è già grassa abbastanza la chorizo. Ma devo dire che ci sta proprio bene. Un po’ di croccantezza con qualche crostino di pane e si ha un ottimo piatto unico. Per una versione vegetariana consiglio dei funghi trifolati o una graniglia nocciole tostate. Continua a leggere »
Duello fra torte di mele
Scritto il 17 febbraio 2012 | 49 Commenti
Fino a Natale LA torta di mele di casa nostra era questa. La torta è diventata quasi una piccola star, in quanto è lei la torta streusel sulla copertina del nuovo libro dei Calycanthi. Libro che ho regalato a Natale a mia madre, orgogliosissima di essere stata citata nel libro (infatti lo tiene in ingresso e lo fa vedere a tutti quelli che entrano in casa :-)) Mia madre ha voluto subito testare una nuova ricetta ed è successo che la torta di mele alla ricotta dei Calycanthi ha spodestato dal trono la torta streusel. L’ha già fatta innumerevoli volte, regalata ad amici e vicini, tutti entusiasti. Potevo non provarla io? Allora mi sono fatta dettare la ricetta al telefono e mi sono messa all’opera. E la torta merita, eccome se merita. La torta streusel rimarrà sempre la mia torta di mele del cuore, ma questa entra nella top ten delle mie torte preferite. Bella umidiccia come piace a me, velocissima da preparare ed è buona anche dopo due-tre giorni.
Dedico questa torta ad Anna augurandole una buona convalescenza. Continua a leggere »