Insalata di farro … della Garfagnana
Scritto il 1 ottobre 2010 | 49 Commenti
Normalmente quando scendo in Italia con la macchina, l’idea è quella di tornare con il bagagliaio pieno di pasta, olio, salumi e tant’altro. Quando studiavo mi portavo dall’Italia addirittura il tonno in scatola (che qui faceva pena) e i barattoli di maionese (che qui invece contiene sempre troppo aceto e non mi piace) e ci riempivo la piccola dispensa del mini-appartamento in cui abitavo con altre tre ragazze. Stavolta invece sono tornata sì con il bagagliaio pieno di roba, ma zero cibarie. Se non per un pacco di Pici toscani e vari cereali per fare delle buone zuppe toscane. Tra questi un pacco di farro della Garfagnana. E questo pacco non è neanche riuscito ad arrivare fino in Germania, visto che lo abbiamo cucinato subito a Roma. Mia madre non conosceva le insalate di farro e quando me lo ha detto mi sono messa subito all’opera con quello che c’era in frigo. Il restante pacco di farro l’ho ovviamente lasciato a lei che ancora si lecca i baffi :-) Continua a leggere »
Locanda Casanuova
Scritto il 29 settembre 2010 | 41 Commenti
Oggi desidero presentarvi un posto speciale che ci hanno fatto conoscere i nostri cari amici di Reggello, la Locanda Casanuova, dove abbiamo passato una splendida serata e dove io invece avrei voluto metter radici e restar per sempre. Gestita da ormai 25 anni da Ulla e Thierry Besancon, amici dei nostri amici, la Locanda, albergo e azienda agricola biologica, è l’espressione del motto che loro vivono: la bellezza della semplicità. Un luogo dove vorresti che il tempo si fermasse, dove far “dondolare l’anima”, come si dice in tedesco, un termine che qui calza benissimo. E un luogo che trasmette tutta la passione con cui Ulla e Thierry curano la locanda, la cucina, il giardino i vigneti e gli uliveti, gli animali. Le camere sono splendide, arredate con gusto, l’ideale per passare giorni di relax immersi in un panorama da sogno. Continua a leggere »
Ricordi d’estate
Scritto il 27 settembre 2010 | 49 Commenti
Credo che sia giunta l’ora di postare una ricetta, altrimenti rischio l’esclusione dalla categoria dei foodblogger :-) Questa ricetta non sono più riuscita a presentarla prima di partire per le vacanze, ma è il ricordo di una bella giornata d’estate qui in Germania (e di belle giornate ce ne sono state proprio pochine). L’impasto dei tagliolini è lo stesso che ho usato per i cannelloni e la lasagna di pesce, profumato alle erbe. Anche per i tagliolini ho scelto un sugo di mare. Code di astice. Quando uso ingredienti per me “rari e di lusso” non mi piace fare grandi esperimenti, preferisco non alterare il sapore e gustarmelo pienamente. Quindi un semplice sugo con pomodoro . Ma volete mettere – si ha l’estate nel piatto. Continua a leggere »
Arezzo
Scritto il 24 settembre 2010 | 49 Commenti
Arezzo mi è piaciuta a seconda vista. Appena arrivate (comodissimo il parcheggio in Via Pietri dal quale si raggiunge comodamente il Duomo con le scale mobili) la città è vuota. Strani preparativi sulla Piazza del Comune che non riusciamo a capire. Non mi entusiasma subito, devo letteralmente addentrarmi e scoprire ogni singolo ancolo per poi dire a fine giornata che è una gran bella città. Mentre passeggiamo per le viuzze notiamo un gran fermento sul Corso. Sgrano gli occhi quando vedo un corteo di figuranti, armati e cavalli. Io corro giù per il Corso rischiando la rottura del femore pur di scattare qualche foto, mia madre intanto chiede alla gente del luogo (riconoscibile da foulard colorati intorno al collo) cosa stia succedendo. Siamo capitate proprio il giorno dell’estrazione dell’ordine delle carriere per la Giostra del Saracino che si sarebbe svolta la settimana dopo. Si tratta di un antico gioco cavalleresco in forma di rievocazione storica ambientata nel XIV secolo.
Ci accodiamo al corteo per raggiungere Piazza del Comune dove assistiamo al giuramento dei capitani dei quartieri e all’estrazione dell’ordine delle carriere. Mia madre non riesce a contenere la sua gioia dicendo continuamente “Mai stata così vicina ad un corteo storico”. Io faccio una foto dopo l’altra. Veniamo contagiate dall’entusiasmo degli aretini che fanno il tifo per il proprio quartiere. Continua a leggere »
Il Chianti
Scritto il 21 settembre 2010 | 67 Commenti
Eccomi quindi di ritorno da tre settimane di vacanze rigeneranti che mi hanno regalato riposo, giornate soleggiate con un clima eccezionale, panorami mozzafiato, buon cibo ed begli incontri. Il viaggio è iniziato in Toscana dove mia madre ed io siamo state ospiti di cari amici di Reggello. Da lì ci siamo spostate ogni giorno per raggiungere mete diverse, di cui ovviamente vi racconterò dettagliatamente. La Toscana mi ha riconquistata, giorno per giorno. Stavolta un pezzetto di cuore l’ho lasciato lungo la Strada del Chianti, con i suoi paesini, i vigneti, gli uliveti, i mercati, i capperi, i fiori, i cipressi. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »