Pomodori confit alla vaniglia
Scritto il 16 settembre 2009 | 58 Commenti
Le temperature sono calate, anche molto, tanto da tirar fuori i calzettoni e lo scialle di lana per star seduta alla scrivania. I pomodori che si trovano sui banchi del mercato sono però ancora carichi di sole, racchiudono tutti i sapori dell’estate. E allora, per salutare ufficialmente la stagione calda, ho scelto i pomodori più colorati che potessi trovare e, dopo la dovuta sessione fotografica, li ho cucinati come li preferisco. Taglio i pomodori a metà e li metto in una teglia con la superficie di taglio rivolta verso l’alto. Incido un baccello di vaniglia (o 2, a seconda della quantità di pomodori), estraggo i semini e li mischio in abbondante olio d’oliva. Cospargo l’olio vanigliato sui pomodori, aggiungo una spolverata di zucchero di canna, sale e pepe, timo e uno spicchio d’aglio schiacciato. E inforno a 180°C per circa 15-20 minuti finchè i pomodori sono perfettamente caramellati. E con questo concentrato di sole condisco le linguine, mio formato di pasta preferito.
Tajine di zucca e fichi
Scritto il 14 settembre 2009 | 46 Commenti
All’ultimo mercatino delle piante ho scovato un nuovo libro di cucina. Foto meravigliose, ricette sfiziose. Solo a casa mi sono accorta che è un libro di ricette vegetariane. Meglio cosí. Il libro purtroppo non esiste ancora in italiano, ma se masticate il francese ve lo consiglio vivamente. Alcune delle foto del libro – giusto per capire lo stile – le trovate sul sito della fotografa olandese Anna de Leeuw.
La prima ricetta che mi è subito saltata all’occhio è stata questa tajine di zucca e fichi. La stagione dei fichi sta finendo, quella della zucca sta iniziando, ma il matrimonio tra questi due ingredienti è perfetto. Se non si trovano più i fichi si possono usare anche quelli secchi ammollati precedentemente nel tè nero. Per questo mi serviva il Raz el Hanout che vi ho presentato ieri. Non vi fate scoraggiare se non avete tutte le spezie a disposizione, create una miscela tutta vostra. La tajine è ottima, non mi ha delusa per niente (a parte il fatto che la ricetta non prevedeva l’aggiunta di acqua durante la cottura e mi si sarebbe bruciata la zucca se non l’avessi fatto), ma il sapore è spettacolare. Servita insieme al couscous è un piatto unico perfetto. Continua a leggere »
Raz el Hanout
Scritto il 13 settembre 2009 | 29 Commenti
Per una ricetta che voglio preparare oggi mi sono accorta che mi mancava uno degli ingredienti principali, ovvero il mix di spezie magrebino Raz el Hanout. Di mettersi in macchina per raggiungere il negozio di spezie fornitissimo a 60 km di distanza non se ne parlava proprio. Ho quindi consultato un mio libro di spezie e ho trovato una ricetta per farlo in casa. Meno male che la mia raccolta di spezie è altrettanto fornita. Avevo tutto e mi sono messa all’opera. Di varianti ne esistono tantissime e contengono fino a 30 spezie diverse. Il Raz el Hanout viene usato nella cucina marocchina soprattutto per il couscous, ma si presta anche per condire verdure o zuppe. Alcune versioni contengono anche la noce moscata, lo zafferano, le roselline essiccate e chissà quante altre spezie profumate. La ricetta che vi propongo io è sicuramente una versione semplificata e non è eccessivamente piccante. Potete regolare le dosi a seconda dei vostri gusti e aggiungere anche altre spezie.
Quindi, preparatevi questo mix di spezie o corretelo a comprare bello che pronto perchè vi servirà per la prossima ricetta :-) Continua a leggere »
Zucca arrosto speziata
Scritto il 11 settembre 2009 | 49 Commenti
Se la ricetta di ieri non mi convinceva completamente, questa mi ha conquistata subito e l’ho rifatta già due volte nel giro di tre giorni. Qui è iniziata ufficialmente la stagione delle zucche. Lungo le strade dei piccoli paesini ci si può fermare dai vari contadini che le vendono nei loro cortili. Ovunque le zucche ornano le porte delle case.
Io riesco a mangiare la zucca solo ed esclusivamente se è bella piccantella e speziata per contrastare il suo sapore troppo dolce per i miei gusti. E questa ricetta è perfetta. Abbondate tranquillamente con le fettine di zenzero che al forno si caramellizzano e sono troppo buone cosí croccantelle.
Le dosi della ricetta bastano per 4 come contorno, per 2 come piatto unico da abbinare ad una bella insalatina.
Vi ricordo che fino al 1° novembre si svolge a Ludwigsburg (vicino a Stoccarda) la grande esposizione di zucche che ho visitato l’anno scorso. Questo il sito ufficiale. Se programmate un viaggio in Germania vi consiglio di non perdervela. Continua a leggere »
Risotto al Roquefort con mirtilli
Scritto il 10 settembre 2009 | 47 Commenti
Devo sbrigarmi a postare questo risotto prima che gli ultimi mirtilli spariscano dai banchi del mercato. L’ho fatto già un po’ di tempo fa ed ero insicura se postarlo o meno perchè non mi ha soddisfatta al 100%. Presumo però che dipenda dai miei gusti personali – il Roquefort mi è sembratto troppo forte. Certamente avrei apprezzato di più un accostamento gorgonzola e mirtilli. Ma ripeto, credo proprio che il Roquefort di per sé non sia il mio formaggio preferito. La ricetta è di un famoso cuoco televisivo tedesco, diciamo la brutta copia di Jamie Oliver (sia di aspetto che in termini di cucina). Mi hanno regalato due suoi libri e finora non mi è riuscita manco mezza ricetta. Il risotto mi ispirava e non mi ha convinta. Ora devo solo scoprire se dipende da me o da lui :-) Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »