Anguria e feta con pesto di menta

Scritto il 22 luglio 2010 | 46 Commenti

Anguria e feta non è proprio una novità, ma io ammetto di non averle mai provate insieme. Ci sono a volte ricette o abbinamenti che rimandi e rimandi e rimandi e ogni volta che li vedi in giro ti dici “oh, ora lo provo” … e poi ripassano mesi, anni. Stavolta però l’input me lo ha dato l’evento a tema di Zorra, dedicato interamente alle ricette con l’anguria e con il melone. E allora mi sono inventata un condimento che potesse andar bene: un pesto molto liquido alla menta, con un po’ di miele e succo di lime. Di una freschezza unica. Continua a leggere »

Cobbler di albicocche al rosmarino

Scritto il 20 luglio 2010 | 42 Commenti

Vabbè, chiamiamolo cobbler perchè così c’è scritto nella ricetta e sinceramente non saprei neanche che nome italiano dargli a questo dolce qui. Insomma, il cobbler non è altro che un crumble non bricioloso. Invece di spargere sulla frutta (ma esistono anche cobbler salati) le solite briciole di impasto burroso, qui l’impasto si stende. La ricetta originale era con le prugne, io ho scelto delle buonissime e dolcissime albicocche. Non sarei io se non mettessi anche qualche erbetta. Visto che l’abbinamento con la lavanda lo do ormai per scontato, stavolta ho preferito aggiungere un po’ di rosmarino nell’impasto. Buonizzimo. A me è piaciuto soprattutto freddo, il giorno dopo ancora meglio … con l’impasto tutto bello inzuppato. Continua a leggere »

Carpaccio di zucchine grigliate e prosciutto crudo

Scritto il 19 luglio 2010 | 35 Commenti

In teoria potrei anche risparmiarmi di scrivere qualche riga, visto che la ricetta è praticamente descritta nel titolo del post. Quest’antipasto semplicissimo l’ho mangiato alcuni giorni fa ad una cena di una cara amica e l’ho subito adottato come pranzo veloce per queste giornate estive. Non amo molto le zucchine crude e la versione grigliata la trovo particolarmente saporita. Allora, magari due righe le scrivo lo stesso: tagliate le zucchine a listelle molto sottili e disponetele in una padella grill molto calda. Grigliate le zucchine giusto il tempo necessario per ammorbidirle. Toglietete dalla padella e fatele raffreddare. Conditele poi con olio, limone, sale, pepe, erbe aromatiche fresche a piacere. Disponetele su un piatto e guarnite con delle fette di buon prosciutto crudo. Qualche pomodorino ciliegia e delle scaglie di parmigiano (o anche mozzarelline ciliegia) completeranno il piatto.

Sono davvero di poche parole ultimamente, mi pesa scrivere, mi pesa parlare, vorrei esprimermi solo attraverso le immagini. Credo di aver bisogno di una vacanza.

Wissembourg città fiorita

Scritto il 16 luglio 2010 | 29 Commenti

Lavorare per lo più da casa ha anche i suoi risvolti positivi. Puoi alzarti all’alba e finire il lavoro entro l’ora di pranzo e poi, quando tutti gli altri ancora lavorano, puoi fare una gita infrasettimanale e goderti il bel tempo. Così ho fatto la settimana scorsa. Ho chiuso baracca e burattini e ho fatto un “salto” in Alsazia (l’altra fortuna è vivere proprio al confine con la Francia). Non solo Strasburgo , Colmar e gli altri paesini più a sud meritano, anche l’Alsazia del nord ha angoli meravigliosi. Uno di questi è la cittadina di Wissembourg dove ero già stata, ma che stavolta ho visitato in lungo e in largo, con più tempo e calma. È chiamata anche la ville fleurie ed è impressionante come sia curata nei dettagli. La Chiesa di San Pietro e Paolo è la più grande chiesa in stile gotico in Francia dopo la cattedrale di Strasburgo. Ovunque giardini in fiore, il fiumiciattolo che attira verdi libellule, le vecchie mura cittadine immerse nel verde, piccoli negozietti. E soprattutto tante pasticcerie, tra cui quella di Daniel Rebert, mago pasticcere.

Continua a leggere »

Salvia fritta alle acciughe

Scritto il 15 luglio 2010 | 56 Commenti

La salvia sul balcone sta crescendo a vista d’occhio. Stranamente è una di quelle erbe aromatiche che uso pochissimo, se non nelle classiche preparazioni burro e salvia o per i saltimbocca. E quindi per smaltirne un po’, ogni tanto preparo i topini di salvia fritta che a me piacciono particolarmente farciti di pasta d’acciughe. C’è chi nella pastella mette anche un albume montato a neve, io ci ho rinunciato per mancanza di uova in casa. Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten