Le pere al vino rosso di Cathi
Scritto il 13 marzo 2013 | 14 Commenti
Io sono astemia, non per mia volontà, ormai si sa. Ma una volta cotto, il vino lo reggo abbastanza bene. E nel sughetto di queste pere io mi ci tufferei anche, credetemi. Cathi è una mia carissima amica. Quella che mi insegna a cucire. Quella che chiama la sera e mi dice “Noi abbiamo un po’ di formaggio in frigo, tu cosa hai? Mangiamo insieme”. Quella che ha uno splendido giardino e sa tutto quel che c’è da sapere su fiori e piante. L’amica da cui si mangia il tacchino più buono del mondo. Insomma, un’Amica con la Amaiuscola. Uno dei suoi cavalli di battaglia sono queste pere al vino rosso e al succo di cassis (ribes neri) che mangiamo sempre con i formaggi. Perché ogni sua festa termina con un’enorme selezione di formaggi. E queste pere non possono mancare. Io le adoro. Secondo me vengono sempre meglio a lei. Secondo suo marito sono più buone le mie ;-) Non vi resta che provarle e dirmi cosa ne pensate. Continua a leggere »
Mi regalo dei fiori
Scritto il 10 marzo 2013 | 18 Commenti
Mi sono regalata dei fiori, fiori di inizio di primavera, fiori marzolini che amo tanto. Frivoli e rosa. Fiori che mi piace immortalare prima che i petali cadano. Fiori che meritano di essere condivisi. Vi regalo dei fiori. Continua a leggere »
Cucinare con gli amici
Scritto il 7 marzo 2013 | 14 Commenti
All’inizio di quest’anno mi chiama la mia amica francese per farmi gli auguri per il 2013 e parlando dei buoni propositi per il nuovo anno ci promettiamo di vederci più spesso. Mi chiede se vogliamo incontrarci e cucinare insieme e fissiamo subito una data. Anzi, decidiamo di farne un appuntamento fisso, una volta al mese. E finora ci siamo riuscite :-) La prima volta avevo dimenticato la macchina fotografica, ma stavolta ho documentato lo splendido pomeriggio trascorso nella cucina (bellissima!) della mia amica a impastare, stendere, farcire e cucinare. E ovviamente a mangiare. Abbiamo deciso di fare due ricette tipiche dei nostri paesi d’origine: per l’Italia i ravioli e per la Francia una Tarte Tatin. Le sue bimbe ci hanno aiutato e si sono divertite a stendere la pasta. Devo ammettere che i ravioli sono venuti davvero buoni, forse anche perché in compagnia tutto è più buono. Continua a leggere »
Cake ai pomodori secchi
Scritto il 2 marzo 2013 | 25 Commenti
Quasi quasi mi stavo dimenticando di proporvi questo cake salato che ho preparato per un buffet di stuzzichini sfiziosi e che è piaciuto molto. Il cake è un concentrato di sapori che ricordano l’estate, e non mi dite che non ne avete tanto bisogno anche voi in questo momento :-) Ho usato dei pomodori secchi sott’olio abbastanza saporiti quindi non ho aggiunto molto sale. Potete però usare anche i pomodori secchi sfusi che dovrete però lasciare in ammollo per un po’ prima di metterli nell’impasto.
Il cake è perfetto per un picnic (tempo permettendo), ma anche per la pausa pranzo in ufficio o per una cena veloce abbinato ad un’insalatina. Per il mio buffet l’ho tagliato a cubotti. Continua a leggere »
Delicata zuppa di portulaca invernale
Scritto il 23 febbraio 2013 | 17 Commenti
Oltre a cavoli, tuberi e radici, sui banchi del mercato qui in Germania ora troviamo anche questa bella insalatina, la portulaca invernale, chiamata anche lattuga dei minatori. Molto saporita e succosa, per ora l’ho sempre mangiata solo cruda in insalata. Considerate le temperature ancora sotto lo zero stavolta ho preferito preparare una zuppa calda che risaltasse al meglio il sapore di questa verdura. E ho scelto una classica preparazione che qui in Germania va molto. È previsto l’uso della panna che io ho sostituito con una panna al riso trovata nel supermercato bio. La zuppa è delicatissima, vellutata, fresca e saporita. C’è chi a fine cottura aggiunge qualche cucchiaio di panna montata e rifrulla tutto per renderla ancora più cremosa, ma ho preferito fare senza. Mi è sembrata abbastanza cremosa anche così. Ovviamente mi direte “e io dove la trovo la postulaca?” Non lo so :-) Però potete sostituirla con degli spinacini freschi o, quando sarà stagione, con l’eccezionale aglio orsino o con varie erbe aromatiche fresche. La base è sempre la stessa. Con il suo colore acceso fa davvero un figurone. Continua a leggere »