Lo sformato di pane e tonno di mamma

Scritto il 12 gennaio 2011 | 50 Commenti

Quando torno a Roma cucino poco e niente. Mi gusto i piatti di mia madre e dei cari vicini di casa con cui mangiamo molto spesso insieme, portando ognuno qualcosa. Mia mamma cucina molto bene, anche se non le piace stare ai fornelli. Fosse per lei mangerebbe al volo solo formaggio e yogurt :-) Ma quando torniamo noi figlie si sbizzarrisce e ci presenta le sue ultime invenzioni culinarie. Stavolta ci ha fatto il suo sformato di pane che abbiamo apprezzato moltissimo. Stamattina al telefono le ho chiesto le dosi. Eh, vattele a ricordare. Lei fa tutto a occhio. Quindi abbiamo cercato di stimare le quantità approssimative. Fate quindi un po’ ad occhio anche voi. Il pane deve essere bello bagnato di latte, le quantità di tonno possono variare (noi ci abbiamo messo tre piccole scatolette). E visto che il nostro frigo è sempre pieno di formaggi, mamma aggiunge, oltre al parmigiano, quello che c’è. Stavolta era Emmentaler, ma può essere anche un formaggio di malga puzzolente come quello che si è riportato dalla Svizzera :-) L’importante è che faccia una bella crosticina in superficie. A noi è piaciuto bollente, ma io ne ho spizzicato anche freddo a merenda. E se avanza, il giorno dopo è ancora più buono. Continua a leggere »

Di ritorno

Scritto il 9 gennaio 2011 | 54 Commenti

Eccomi di ritorno da queste vacanze di Natale. A voi tutti un buonissimo anno! Le ultime due settimane le ho passate a mangiare, passeggiare, tossire e soffiarmi il naso. In ordine sparso. Ma soprattutto a tossire. Ciononostante ho ricaricato le batterie, ho fatto il pieno di sapori (soprattutto di pizza, ma anche di Christmas cake della nostra amica irlandese), ho poltrito abbastanza e ho fatto cucinare gli altri. Il tempo di tornare ai vecchi ritmi e si ricomincia anche sul blog. Intanto vi lascio alcune istantanee (in ordine sparso) delle mie vacanze. Ho evitato di fotografare i fazzoletti di carta. Bentrovati tutti! Continua a leggere »

Buon Natale

Scritto il 21 dicembre 2010 | 51 Commenti

My Pummelvision from Alex P on Vimeo.

Il Natale si avvicina e per me significa tornare a casa. Auguro a tutti voi che passate di qui un felice Natale e un Anno Nuovo ricco di emozioni, di sane risate, di piccole e grandi soddisfazioni e di tanta, tanta salute. Ci si rilegge a gennaio e intanto vi lascio tutte le mie foto di quasi quattro anni di blog riassunte in poco più di quattro minuti. Auguri sinceri!

I miei passatelli tondi

Scritto il 19 dicembre 2010 | 32 Commenti

Ho fatto il brodo di carne. Adoro il brodo di carne e ancora di più il bollito. Mia nonna lo faceva sempre misto, con manzo e pollo. Ovviamente io non ho cambiato metodo. E poi ci metto qualche carota, una cipolla arrostita sul lato di taglio, pepe nero in grani e alla fine le patate. Perchè le patate cotte nel brodo e poi schiacciate e condite con un filo d’olio sono una coccola. E anche la carne la irroro con un filo d’olio. Nient’altro, se non una bella macinata di pepe nero. Così si faceva a casa mia quando ero piccola, così faccio adesso. E il brodo lo mangiavamo raramente con i tortellini, molto più spesso con i passatelli. Continua a leggere »

Biscotti ai cranberries e ai pistacchi

Scritto il 15 dicembre 2010 | 32 Commenti

Mi sto appassionando per i bis-cotti (quelli cotti due volte), ne sto sfornando tantissimi e la ricetta di base è quasi sempre la stessa. Dopo i Lebkuchen prettamente natalizi e molto dolci avevo provato i biscotti di mandorle all’anice e limone, innamorandomene. Li ho rifatti (e non fotografati) con lo zenzero candito ottenendo un risultato bello piccantello. Li ho rifatti con il limone e le mandorle intere tostate a mo’ di cantucci. E poi ho fatto questa ricetta qui, sempre della fidatissima Barcomi, che mi piacciono particolarmente per i colori accesi. I cranberries danno un tocco dolce-agro perfetto. Si conservano varie settimane, buoni pucciati nel tè. Quest’anno non ho fatto neanche un biscotto di frolla, anche se avevo in programma di farli e ho il frigo pieno di burro. Ma stranamente mi attirano di più questi biscotti secchi, semplici e poco dolci. Ora che ci faccio con tutto quel burro? Continua a leggere »

« leggi i post più nuovileggi i post più vecchi »
  • Un post a caso

  • Archivio

  • Le mie foto su

  • Foodblog tedeschi

    Köstlich & Konsorten