Insalata di pomodori e pesche
Scritto il 12 luglio 2011 | 20 Commenti
Dopo l’insalata di cetrioli e fragole, questa di pomodori e pesche è stato uno dei tormentoni dell’estate scorsa sui blog tedeschi. Anche stavolta arrivo con un anno di ritardo, ma meglio tardi che mai. Le pesche nell’insalata ci stanno una meraviglia, adoro anche questa insalata qui. Questa versione rivaluta un po’ il formaggio in fiocchi che associo normalmente a tristi diete. Se il formaggio in fiocchi proprio non vi va giù potete sostituirlo con una buona ricotta o della mozzarella di bufala sfilacciata (alla faccia della dieta triste). Continua a leggere »
Amitié, bonheur
Scritto il 8 luglio 2011 | 21 Commenti
Sarà un fine settimana all’insegna dell’amicizia. Si sposa l’amica di sempre, e per la prima volta dopo quasi 14 anni noi quattro coinquiline dei tempi dell’università saremo di nuovo riunite. Siamo tutte emozionatissime di rivederci, di conoscere i bimbi che sono nati nel frattempo, di raccontarci le nostre vite. Noi che per tre anni, gli anni più divertenti, abbiamo condiviso praticamente tutto, abbiamo convissuto in un piccolo appartamentino con una mini cucina sempre piena di gente, abbiamo cucinato e mangiato sempre insieme (per stasera ho preparato il piatto “storico” di quei tempi), riso e pianto insieme. Ho sempre detto che se potessi tornare indietro io rivivrei ogni momento del periodo dell’università, gli anni più spensierati della mia vita (ad eccezione del periodo della tesi :-)) Anni in cui ho stretto amicizie che rimangono per sempre, anche se non ci si sente spesso e ci si vede ancora meno. Amicizie con radici profonde. Auguri Nina.
Le melanzane sceme di Petula
Scritto il 4 luglio 2011 | 35 Commenti
Ci sono ricette che leggi e adotti immediatamente. Così è stato ben sei anni fa (mamma mia, mi sembra ieri che ho iniziato a leggere foodblog) quando lessi la ricetta delle “melanzane sceme” della cuoca petulante, blog di riferimento per la cucina macrobiotica. Da allora le melanzane al forno le faccio esattamente così e sono sceme anche le mie :-) Niente di ultraspettacolare, ma di una bontà unica. Unica difficoltà, come dice Petula, è accendere il forno a 200°C, soprattutto quando fuori c’è un caldo bestiale. Ma si possono fare di notte, quando rinfresca, e mangiarle il giorno dopo – io infatti le preferisco fredde. Continua a leggere »
Insalata di riso Venere e ciliegie
Scritto il 1 luglio 2011 | 25 Commenti
Amo la rete, trovo incredibile come ormai ci faciliti (in parte) la vita. Amo Amazon che mi dà la possibilità di ordinare dei libri dall’America che arrivano in pochi giorni. Impensabile anni fa. E così qualche giorno fa mi arriva il pacco con due libri che aspettavo con impazienza. Il primo è l’eccezionale Plate to Pixel di Helene Dujardin, un libro sulla fotografia di cibo scritto in un inglese molto comprensibile. Un must per tutti gli appassionati di food photography. Il secondo invece è il libro di cucina naturale di Heidi Swanson, Super Natural Every Day. Amo molto il suo stile, sia in cucina sia nelle foto. Quando su FB ho scritto che mi erano appena arrivati questi due libri, mi è stato subito consigliato di provare la ricetta dell’insalata di riso con le ciliegie . Avendo tutto in casa ho provato subito. E ho provato anche per la prima volta il riso Venere. Ne avevo una confezione in dispensa da non so quanto. Finalmente è arrivato il suo momento. E cosa mi sono persa finora! È buonissimo. Il sapore del riso all’ennesima potenza. Essendo integrale ci mette un bel po’ a cuocersi (circa 45-50 minuti), ma il profumo che espande per tutta la casa ripaga dei lunghi tempi di cottura. Continua a leggere »
Un gelato contro il caldo
Scritto il 28 giugno 2011 | 28 Commenti
Oggi la colonnina di mercurio sfiora i 36-37 gradi, sto scrivendo con il ventilatore a palla puntato addosso e mi gusto l’ultima coppetta di questo gelato fatto qualche giorno fa: un gelato di pesca, mascarpone ed erba luigia. L’idea di abbinare la pesca all’erba luigia l’ho rubata ad un banchetto di un mercatino dove ho assaggiato un sorbetto di pesca e citronella fantasmagorico. Allora ho provato a replicare e ho preso però come base un gelato alla pesca e mascarpone del mio fidatissimo libro di ricette di gelati e sorbetti. Il mascarpone dà al gelato una cremosità perfetta (certo, gli dà anche qualche caloria in più, ma potete sostituirlo con dello yogurt o provare direttamente a fare un sorbetto). Provate anche questo al mascarpone e lime, già che ci siete :-) L’erba luigia si sente leggermente, la prossima volta aggiungo anche dell’erba luigia tritata nel gelato. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »