La fioritura di ciliegi a Schwetzingen
Scritto il 22 aprile 2012 | 22 Commenti
Sono passate ormai tre settimane da quando ho scattato queste foto. Una splendida giornata nel parco del Castello di Schwetzingen, bello in qualsiasi stagione, come quando fioriscono le rose a maggio-giugno o anche in inverno. Grazie al sito del castello che indica sempre a che punto sono le fioriture, quest’anno non mi sono persa quella dei ciliegi. È stata una giornata serena, prima che succedesse un patatrac fortunamente finito bene. E quindi sono foto che mi stanno molto a cuore. Continua a leggere »
Petto di pollo e porri in crosta
Scritto il 15 aprile 2012 | 22 Commenti
Visto che la primavera è stata un breve e fugace episodio ed è tornato l’inverno, noi ci adattiamo subito anche in cucina e torniamo alle ricette coccola. In questi giorni mia madre, che è in visita da me, sfoglia le innumerevoli riviste tedesche di cucina e giardinaggio che ho raccolto nei mesi scorsi e continua ad esclamare “Oh, questo dobbiamo farlo”. E quindi subito a comprare l’occorrente anche per questa chicken pie bella carica, ma che ti rimette in pace col mondo (quando mai la pasta sfoglia non rimette in pace col mondo?). Ottima anche riscaldata e mangiata il giorno dopo. Carina anche servita in piccole cocottine monoporzione. Continua a leggere »
Sempre in tema di aglio orsino …
Scritto il 12 aprile 2012 | 10 Commenti
Velocissimamente, solo per dirvi cosa ho fatto con il resto di aglio orsino che avevo: una bella insalata di asparagi – nel mio caso bianchi, ma vanno bene anche quelli verdi – con gamberoni lessati e tanto aglio orsino tritato. Condito con un buon olio d’oliva extravergine, del succo di limone, sale e abbondante pepe macinato al momento. Un pezzetto di baguette … e si mangia da re.
Ragù bianco all’aglio orsino
Scritto il 11 aprile 2012 | 23 Commenti
Sono sparita così, senza neanche augurarvi una buona Pasqua. Ma ho avuto un piccolo fuori programma che mi ha tenuta lontana da tutto, ma vicina a chi aveva bisogno di me. E ora che tutto è tornato a posto, posso riprendere a condividere le ricette che avevo preparato prima dei giorni di festa. È di nuovo tempo di aglio orsino, fino a qualche anno fa completamente sconosciuto in Italia, diffusissimo in Germania. Credo però, correggetemi se sbaglio, che la sua notorietà stia aumentando anche dalle vostre parti. Gli scorsi hanno ho preparato un risotto, un classico pesto con cui ho fatto degli gnocchi o anche questo simpatico flan. Quest’anno il primo aglio orsino della stagione l’ho voluto mettere nella pasta e ho improvvisato un ragù bianco velocissimo e saporito. L’aglio orsino va messo in ultimo, basta farlo appassire leggermente. Abbondate tranquillamente. Continua a leggere »
Festa dei mandorli in fiore
Scritto il 30 marzo 2012 | 25 Commenti
In un paesino sulla Strada del Vino, Gimmeldingen, si svolge ogni anno la festa dei mandorli in fiore. Ci credete se vi dico che in 20 anni che vivo qui non sono mai riuscita ad andarci. Non tanto alla festa che altro non è che una sagra di paese, quanto proprio alla fioritura dei mandorli. Quest’anno l’apice della fioritura (e quindi la festa che ogni anno varia a seconda del tempo) c’è stato lo scorso weekend. Con un sole che spaccava le pietre e temperature quasi estive. Abbiamo parcheggiato in mezzo alle vigne insieme a centinaia di altre persone. E come in un pellegrinaggio abbiamo percorso il sentiero dei mandorli fino ad arrivare a Gimmeldingen. Sembrava di essere immersi in un paesaggio da favola, in una nuvola tutta rosa. Arrivati alla festa abbiamo fatto subito dietro front e deciso di recarci in uno dei tanti paesini vicini per passeggiare e poi pranzare in tutta tranquillità. Ma la fioritura è davvero uno spettacolo da non perdere, che ti lascia a bocca aperta. Continua a leggere »
« leggi i post più nuovi — leggi i post più vecchi »